Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] una funzionediduevariabili si può rappresentare graficamente, nello spazio, mediante un opportuno d. (che prende allora il nome più proprio di stereogramma) oppure nel piano mediante una famiglia di d. (che prende allora il nome di nomogramma) o ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una opiù linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] la parte destra corrisponderà alla sinistra di chi guarda e viceversa. Le p. si definiscono semplici quando sono tracciate da una sola linea, composte (dette anche ripartizioni) quando sono tracciate da dueopiù linee, straordinarie se sono definite ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà odi sollevamento relativo del livello [...] che una opiùvariabili esercitano su altre. Per illustrare i concetti fondamentali della teoria della r. è sufficiente riferirsi al caso più semplice: quello di un collettivo di n unità statistiche classificate secondo le modalità didue caratteri ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] ;δ<δ″)=1−α e le variabili casuali δ′ e δ″ sono gli estremi degli intervalli di confidenza. In modo analogo si perviene alla costruzione di regioni di confidenza quando vi sono dueopiù parametri da stimare.
Trasporti
Nella navigazione marittima ...
Leggi Tutto
In geometria, corrispondenza biunivoca senza eccezioni tra gli elementi (di solito i punti) che costituiscono due spazi proiettivi Pn e P′n aventi la stessa dimensione, la quale faccia corrispondere a [...] si utilizzino coordinate non omogenee, la o. si rappresenta mediante n funzioni lineari fratte, aventi lo stesso denominatore. Nel caso particolare didue rette proiettive (spazi P1 di dimensione uno) l’o. è una corrispondenza biunivoca che conserva ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] , e solamente nel 1973 è stata ottenuta una dimostrazione di natura elementare, dopo le ricerche di S. A. Stepanov.
L'estensione del teorema di Weil al caso di polinomi in piùdiduevariabili ha resistito per 30 anni, quando nel 1973 finalmente ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] , di dimostrare le congetture di A. Weil.
Si tratta di profonde congetture di carattere aritmetico sulla natura delle funzioni zeta opiùvariabili e a coefficienti razionali, in fattori irriducibili; il secondo invece trasforma un sistema di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE (XXVIII, p. 259)
Aldo GHIZZETTI
DELLE Come disciplina matematica, ha avuto, nell'ultimo trentennio, un ampio sviluppo. Si nota anzitutto una forte tendenza a studî di carattere [...] teoria. In questa, ogni variabile casuale X è rappresentata, di solito, dalla sua funzionedi ripartizione U(x) [che, catena semplice di Markoff. Si possono anche avere catene multiple quando la predetta probabilità dipenda da dueopiù dei termini ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] cui si debbono ottimizzare (cioè massimizzare o minimizzare) piùfunzioni delle variabili in questione: ed è evidente che ciò grafo già citata.
Un padre di famiglia, prima di recarsi al lavoro, accompagna a scuola i suoi due figli Paolo e Carlo. La ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] odi Bernoulli, che assume i valori a − n + 2k (k = 0, 1, 2,. . ., n) con
Per comprendere meglio la struttura dei p.a., li si può vedere come un'estensione delle variabili aleatorie a più dimensioni. Se si lancia due dove Dn è una funzionedi X0, X1, ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....