Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] a variabilità individuale ‒ allo stimolo chirurgico.
Nonostante l'argomento susciti considerevole interesse scientifico, si conosce ancora poco riguardo ai meccanismi d'azione degli anestetici sullo stato di coscienza e sulle funzioni cognitive ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] funzionedi garantire una riserva sicura per la riproduzione, in quanto molti di estremamente mobili e spesso di localizzazione variabile. È stato calcolato che di acquisto della moglie. In realtà si tratta di una forma di scambio assai più complessa ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] base sembrano dunque esercitare una specifica funzionedi controllo motorio sulla corteccia, che diverse variabili, tra cui l'età di esordio della malattia e di introduzione più complesso per via delle complicanze indotte dall'uso prolungato di ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] dicomplessità. Siamo allora in presenza di due tipi distinti divariabile e accordato sui cicli di variazione dell’ambiente.
Poiché le polimerizzazioni di RNA, di proteine, di meglio funzionano.
Le proprietà di permeabilità di membrane di questo tipo ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] di siero. Infine, si ha la maturazione, o stagionatura: fase di durata variabile che richiede condizioni particolari di 'INSOR, Milano, Angeli, 1992.
G. Maffeo, Funzioni ed attività biologica di alcuni peptidi nel latte, "Obiettivi veterinari", 1989, ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] dei vortici modali, in configurazioni di bacino completamente realistiche, comprensive di una batimetria verosimile dell'oceano e difunzioni utili a simulare la variabilità in superficie.
La complessità delle correnti oceaniche è stupefacente per ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] delle rappresentazioni neuronali al loro interno appare variabile in funzione dell'esperienza individuale e del modo in cui del sistema interagente di neuroni) la logica computazionale sottesa a funzioni cognitive complesse come, per esempio ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] progressiva compromissione delle funzioni del cuore che conduce, attraverso il coinvolgimento dicomplessi adattamenti emodinamici, renali individuale è molto variabile e numerosi indicatori prognostici sono stati utilizzati al fine di poter predire ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] ).
La complessa sequenza di atti che la costruzione di un nido funzioni. Ma l'approccio funzionale aiuta a distinguere tra meccanismi indipendenti che controllano il comportamento e può portare a individuare le principali variabilidi controllo di ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] funzione, per es., in la rispetto a nella dell’esempio precedente). I processi di elaborazione autonoma si manifestano anche nelle sequenze di sviluppo della sintassi e della morfologia, che si articolano in base alla diversa complessità semantico ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...