Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] l'andamento teorico del coefficiente di attenuazione di una fibra ottica in funzione della lunghezza d'onda, mettendo in evidenza i singoli contributi. I più spinte, è importante considerare fenomeni non lineari legati per es. alla dipendenza dell' ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] frenamento (bremsstrahlung) di elettroni forniti da acceleratori lineari.
Infine, n. di energia molto elevata (≥ Γi>, larghezze parziali medie 〈Γiμ>), nonché le funzioni di distribuzione delle loro proprietà intorno ai rispettivi valori medi. ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] di Gauss le equazioni delle traiettorie delle particelle sono lineari (in genere non omogenee) nelle coordinate e nelle astigmatico; le distanze focali fx ed fz sono date dal primo zero delle due funzioni Δ12(s) e Δ45(s), cioè Δ12(fx) = 0, Δ45(fz) ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] segnali analogici e in parte segnali digitali. Gl'integrati analogici sono anche noti con il nome improprio di "integrati lineari". Diverse funzioni circuitali (elenchi 1, 2, 3, 4, 5, 6 della tab. 2, a) possono essere realizzate sia con tecniche ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] , ricomponendo le due onde in una sola polarizzata linearmente, si trova che la direzione di polarizzazione di perpendicolare all'asse le componenti del campo vengono rappresentate da funzioni che hanno un doppio sistema di linee nodali o linee ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] con i BJT si può pensare di realizzare integrati con un numero di funzioni elementari compreso tra 100 e 1000 e una rapidità di esecuzione che allora a quella della misura di una delle dimensioni lineari della barretta di quarzo in uso. Il caso più ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] da due componenti di frequenza diversa:
si ha, limitandosi ai primi tre termini:
Per effetto della non linearità di funzionamento del tubo elettronico, nel segnale d'uscita compaiono pertanto, oltre alle componenti riproducenti il segnale d'entrata ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] chimico, per controllare in tempo reale le condizioni di funzionamento dell'apparato motore e le caratteristiche dei gas di nulla; man mano che il s. si allontana, aumenta linearmente l'intensità della luce riflessa (captata dalle fibre riceventi del ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] le altre p, atteso il valore di r, sono combinazioni lineari delle rimanenti) in n incognite. Pertanto, p di esse si del sistema, che si deduce da [3],
La soluzione generale dà le c in funzione di t e di n costanti arbitrarie, ch = ch(t/π1, π2, ..., ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] - Consideriamo ora un fascio di luce quasi-monocromatica. Supponiamo inizialmente che esso sia polarizzato linearmente, cosicché possa essere rappresentato da una funzione scalare (complessa) V (r, t). A causa delle sue rapide fluttuazioni, V non può ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...