Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] per conservare la libertà di movimento e le possibilità di comunicazione. Le classe sociale, Torino 1976).
Miller, S.M., Roby, P., The future of Sarpellon, G., Rapporto sulla povertà in Italia, in La povertà in Italia, a cura di G. Sarpellon, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] del «comun parlare italiano [...] in ogni provincia, città e luogo d’Italia» e padre Andrea Serrao, da Napoli, attesta che nella sua regione «non vi è nessuno, per quanto rozzo e ignorante, che non è in grado di comprendere l’italiano» (D’Agostino ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine el'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] rendere l'uomo diverso e migliore. La critica di Rousseau veniva assorbita trasponendo lo stato ideale dell'umanità dal remoto passato a un futuro altrettanto remoto.
La civiltà come sviluppo della società civile
La connessione tra civiltà elibertà ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] al consumo futuroe non costituiscono è più breve soltanto per quei paesi nei quali la crescita economica moderna (e la produttività a essa associata) comincia dopo il 1890 (come l'Italiael'Australia) o per i paesi pere della libertà personali. E ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati perl’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e borghesi ricevevano, oltre all’educazione morale e religiosa, un’istruzione orientata alla futuraper la prosa, al Petrarca e a Bernardo Tasso per la poesia (Codignola 1926, p. 20).
Garibaldi apprese l’italianolibertà linguistica che è, come è ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] di libertà, di disponibilità ai diversi casi possibili della ricezione e, nello perl'immediato futuroè già individuabile in alcune manifestazioni della produzione e in Gilbert Cohen-Séat, ispiratore in Italia dell'Istituto Filmologico (che poi si ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] presenza di libertà nei movimenti l'integrazione internazionale, l'espandersi di quest'ultima aumenta la domanda di cooperazione e di coordinamento in materia di politiche economiche. E questo rende più stringenti i presupposti per il successo futuro ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] etrusco
Nel mondo italico forme servili a mezzo fra schiavitù elibertà erano conosciute nelle città etrusche (v. Heurgon, 1970; v. Torelli, 1981, pp. 79-83, e 1987, pp. 87-95). L'esistenza, almeno dal V secolo a.C., di una classe di servi per lo più ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] cospicui; d'altra parte, le riserve da destinare alle future esportazioni sono per questi paesi relativamente modeste. Gli Stati arabi del Golfo Persico, e in primo luogo l'Arabia Saudita, sono interessati invece a una massimizzazione dei ricavi ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] guarda al futuroe decide gli affari Italia dagli inizi del XIII secolo) l'azione delle arti e dei mestieri viene infatti disciplinata sia pere assai resistenti fra gli antichi privilegi e le moderne libertà, fra le antiche assemblee di ceto e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...