Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] chiave quali stato di diritto, libertà di espressione elibertà di riunione contraddicendo così lo , Cornell University Press, Ithaca, Ny.
J. C. Piris (2011), The Future of Europe: Towards a Two-Speed Eu?, Cambridge University Press, Cambridge.
T. ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismoe il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] 'equilibrio teso sul nulla, si proclama contro il futuroe contro l'umanità com'è, contro la morale e l'arte ridotta a merce. Crede soltanto in Hegel quando affermava che l'unica opera e impresa della libertà universale è la morte (non a caso la ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] segno diverso sono, al punto di arrivo, le vicende del ➔ futuroe del ➔ condizionale italiano: il secondo del tutto nuovo, a coprire è dibattuta. Il latino è anzitutto, come si è detto, una lingua con notevole libertà nell’ordine lineare; è possibile ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] è particolare, ma riguarda il futuroe l'universale, mentre il membro di assemblea e il giudice giudicano ogni volta su casi presenti e London 1982² (tr. it.: Legge, legislazione elibertà, Milano 1986).
Höffe, O., Politische Gerechtigkeit, Frankfurt ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] di libertà governato dall'hamiltoniana H(p1, ..., pn; q1, ..., qn) e vincoliamo il sistema ad avere energia totale E. viene spesso descritta, imprecisamente, dicendo che il futuroè indipendente dal passato una volta assegnata la situazione attuale ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] francesi del sociologo e politologo Ilvo Diamanti, che legge quei fatti come un nostro possibile futuroe si interroga sulla e poteri locali sempre più articolati. Vi è, in teoria, un’assoluta libertà di tema e di scala, con commistione di soggetti e ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] che ci sia in me […] la promessa di un futuro “mattatore”; troppe volte mi sorprendo a cercare un successo recital diretti con Lucignani: Caos, da Pirandello, e Mito elibertà, con testi poetici e drammatici. Con formazione ridotta ci fu poi nel ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] livello di guardia.
Ad essere in discussione non è infatti solo il futuro di Bamako, ma quello dell’intera regione saheliana, garante di una serie di diritti elibertà di natura civile, politica, economica e sociale. Inoltre, pur conservando una ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] operaia i figli maschi godono precocemente di maggiori libertàe le restrizioni sono spesso riservate soltanto alle figlie non vi sono elementi di continuità tra passato, presente efuturoe in cui gli eventi (spesso ridotti alle azioni di singole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] ’è niente di male nel ricercare il proprio benessere. L’egoismo non è malvagità: non va dunque sradicato.
Passioni elibertàE devono guardare solo al futuro, perché solo il futuro può essere modificato. «Il fine dunque non è altro che d’impedire ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...