L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] nel 1844, quasi una sfida alle occhiute norme contro le libertà di associazione del tempo, che verranno mitigate quattro anni dopo equilibrio tra queste due tendenze risiede il futuro dello sport italiano e più in generale di quello europeo.
Gli ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] . Il tempo tecnico non è più orientato verso il futuro, come all'epoca delle filosofie del progresso, e ciò per due ragioni: della sua esistenza come Soggetto, della sua libertà creatrice che resiste e rifiuta di essere determinata dalla produzione o ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] un mondo in cui esistono impossibilità matematiche. Spinoza credeva in questa libertà, ma contro di lui si schierarono i sostenitori dell'idea che la sua salute stava peggiorando e temendo per il futuro degli Annalen e della matematica dopo la sua ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] "), più tardi le espressioni di possesso (per es. "È mio il Lego"), i giudizi su sé stessi (per es. "Io bravo") e infine le massime generali (per es. "Non si rompe") e i racconti di eventi passati efuturi (per es. "Ho disegnato"; "Dopo vado a ninna ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] io spingo avanti lo sguardo verso il nuovo millennio" e verso "un futuro non lontano in cui i cristiani possano tornare a giorno in cui, espiata la pena, potrà riacquistare la libertàe tornare nella propria famiglia. Consapevole di ciò, nel messaggio ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] dattorno piatta e confusa, bensì la vita interpretata o, appunto, pensata.La grande libertà creativa e teorica di Ejzenštejn che si vuole comprendere e che continuerà poi, in modo tecnicamente più coerente, con la futura computer art), indicato come ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] continuo progresso dell'economia nordcoreana tale da facilitare una futura riunificazione, ma giorno dopo giorno Kim Jong Il a garantire le libertà fondamentali dei cittadini. Primo presidente sudcoreano democraticamente eletto è stato Kim Dae ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] occasione − discendono conseguenze concrete che incidono sulla libertà o sul patrimonio del singolo cittadino. Il essere un singolo amico, ma anche una folla ignota e indeterminata dislocata nel futuro, insomma i ‘posteri’ a cui idealmente si destina ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] moglie = madre non è l’unica opzione possibile e che lo Stato si impegna a essere coerente nelle sue scelte future in campo giuridico come e complementare insieme, sul significato odierno – e le implicazioni del medesimo – della libertà individuale e ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] veggono / vedo, vedono e io aveva / io avevo, mentre altre sono sempre più rare in prosa: il futuro poetico fia «sarà», Si diffondono vocaboli come cittadino, democrazia, uguaglianza, libertà, tirannia, massa, patriota; altri si tecnicizzano in ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...