La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di Ostrava-Karvinná (15 milioni di t.), di lignite è ricca la Boemia (20 milioni di t.), il minerale di ferro (i milione di t.) proviene dal fuoco. Il presidente del consiglio slovacco, monsignor G. Tiso, annunciava apertamente la sostituzione di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] citato il bravano, che si parla a Brava e dintorni da circa 20.000 persone.
Quanto alle religioni, si calcolano circa 4.230.000 vol. I, La lingua e la storia di Harar, Roma 1936; G. Sottochiesa, La religione in Etiopia, Torino 1936; E. Ghersi, L' ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] peraltro, le scelte principali del presidente repubblicano G.W. Bush e dei suoi consiglieri neocons hanno 0,5 ab. per km2. La crescita demografica complessiva dagli anni Novanta del 20° sec. è valutata nell'ordine di un quinto, a un ritmo leggermente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e dei Paesi dell'Occidente. A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., in queste realtà urbane si è verificato prima un arresto discontinuità.
Nell'immagine settecentesca del Campo Marzio proposta da G.B. Piranesi i due modelli confluiscono in un ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , Fonti edite della regia veneta sino al sec. X, Venezia 1882-84; G. Biadego e A. Avena, Fonti della storia di Verona nel Risorgimento (1796- Sicilie da due, come erano state stabilite a Lubiana il 20 febbraio 1821, a una, per la maggiore unità del ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Polonia. Ne diressero la fabbrica gl'italiani Locci (1681-1694), G. Belloti, Ceroni, Affati; e inoltre il Thilman di Gammeren in la basilica del Vaticano, e conservò la sua nuova carica per 20 anni, sino alla morte, avvenuta nel 1603.
Accanto a questi ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 11,4% delle forze di lavoro, con punte del 20% nei Länder orientali), certamente limitante nei confronti della formazione scenario dell'Europa orientale dopo il crollo del comunismo, la G. di Kohl rafforzò i rapporti diplomatici con i paesi dell'Est ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] i THM rappresentano soltanto una piccola percentuale (5÷20%) della totalità dei composti organoclorurati che possono essere 1996, pp. 97-111.
C. Collivignarelli, M. Baldi, G. Bertanza et al., Fattibilità tecnico-economica del processo di ossidazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 100 hanno un'età superiore ai 65 anni, ma si prevede che saranno 20 su 100 nel 2030 e 50 nel 2050: e intanto il sistema previdenziale al grave incidente aveva visto alla fine l'amministrazione di G.W. Bush costretta ad avanzare formali scuse alla C ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] tra i 25 e i 35 anni; il 75% è di sesso maschile; il 20,8% ha un diploma di scuola media superiore (il 4,1% ha una laurea); ed. W. Sachs, London-Atlantic Highlands (N.J.) 1992.
G. Corm, Le nouveau désordre économique mondial, Paris 1993 (trad. it ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...