ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] di Cambrai, venne aggregata alla provincia ecclesiastica di Reims. Nel sec. 7°, fuori dall'antica cinta di mura, fu fondata l'abbazia di d'Arras, RBAHA 10, 1940, pp. 27-34; G. Souchal, Etudes sur la tapisserie parisienne. Réglements et technique ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] databili però a un'epoca abbastanza tarda (fine del sec. 7°-inizi del successivo), sono state scoperte in località Oxià. Ambedue chiesa di Corfù durante l'occupazione latina], Kerkyra 1969; G.I. Konidaris, ᾽Εϰϰλησιαστιϰὴ ἱστοϱία τῆϚ ῾ΕλλάδοϚ [Storia ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] , Caen 1979; id., Aux origines de Caen: l'apport archéologique, in Histoire de Caen, a cura di G. Désert (Pays et villes de France), Fontenay-le-Comte 1981, pp. 7-21; L. Musset, Premier éclat sous les ducs de Normandie, ivi, pp. 23-47; id., Caen dans ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] - datati al sec. 4° (Gabriel, 1940), ai secc. 5°-7° (Amida, 1910; Mundell Mango, 1982) e, più di recente, all 89-114.
M. Mundell Mango, Catalogue of Sites and Monuments, in G.L. Bell, The Churches and Monasteries of the Tur 'Abdin, London 1982 ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] : è infatti noto da fonti arabe che nel sec. 7° la chiesa di Maryam Sion ad Aksum era decorata con pittura etiopica durante il Medioevo e sotto la dinastia di Gondar, Milano 1964; G. Gerster, Kirchen im Fels, Stuttgart 1968 (trad. it. L'arte etiopica ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] possono essere individuate già nel corso del 7° secolo. Sette Sodsaten Höfe della stirpe sassone degli Engern si erano stanziate in Berlin 1864, pp. 3-26: 21; Translatio s. Patrocli, a cura di G.H. Pertz, in MGH. SS, IV, 1841, pp. 280-281.
Letteratura ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] ecclesiastica paleocristiana, che andò consolidandosi nei secc. 6° e 7° sotto la dominazione visigota, con la sede episcopale posta ), a cura di S. Andrés Ordax, Salamanca 1985; G. Martinez Díaz, Origen del nombre de Extremadura, Badajoz 1985 ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] già identificato con la ΝεάπολιϚ menzionata agli inizi del sec. 7° da Giorgio Ciprio (Descriptio orbis Romani; a cura di H Liguria nel Due e Trecento, Savona 1981, pp. 131-137; G. Delbuono, Tipologia edilizia ed evoluzione urbana di Noli, in Notizie ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 60-61, 77 n. 320; L.G. Kalby, Tarsie ed archi intrecciati nel romanico meridionale, Salerno 1971, pp. 85 da Arduino a Roberto il Guiscardo, ivi, 1992, 11, pp. 7-57; H. Houben, Melfi, Venosa, in Itinerari e centri ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] Vorläufer der Stanza della Segnatura, ivi, 17, 1896, pp. 13-100; G. Biscaro, Le Tombe di Ubertino e Jacopo da Carrara, L'Arte 2, 3), Venezia 1965; G.L. Mellini, Altichiero e Jacopo Avanzi (Studi e documenti di storia dell'arte, 7), Milano 1965; C ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...