PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1724; M. Félibien, Histoire de la ville de Paris, a cura di G.A. Lobineau, 5 voll., Paris 1725; J. Lebeuf, Histoire de la 1949, pp. 57-212; 2, 1950, pp. 21-204; 3, 1951, pp. 7-101; P. Pradel, Art et politique sous Charles V, Louvre 1, 1951, pp. 89 ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] orientale), A. barhelghazali (3,4-3,0 m.a., Ciad), A. aethiopicus (2,7-2,3 m.a., Africa orientale), A. africanus (3,0-2,3 m.a., Repubblica Report, in Azania, 12 (1977), pp. 33-41; G. Clark, World Prehistory in New Perspective, London - New York ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ; H. Fillitz, Die Spätphase des langobardischen Stiles. Studien zum oberitalienischen Relief des 10. Jahrhunderts, JKhSWien 54, 1958, pp. 7-72; G.C. Menis, Alcuni rilievi altomedievali inediti del Friuli, Sot la nape 10, 1958, 4, pp. 19-22; I. Belli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] -Salawi, Kitāb al-istiqṣā li-aḫbār duwal al-maġrib al-aqṣā (ed. G.S. Colin), Paris 1925-34; Al-hulal al-mawšiyya fī ḏikr al- 7 (1927), pp. 117-287; D. Jacques-Meunié - H. Terrasse - G. Deverdun, Recherches archéologiques à Marrakech, Paris 1952; G ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] ipotesi su un perimetro urbano di 13.600 cubiti (pari a 7,5 km ca.) attestato da Ibn Idhari (XIII-XIV sec.) nel . Abdul-Wahab, s.v. al-Abbasiyya, in EIslam2, I, 1960, pp. 24-25; G. Marçais - J. Schacht, s.v. Aghlabides, ibid., pp. 255-58; A. Lézine ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , pp. 95-97).
Bibl.: s.v. Abaque, in Viollet-le-Duc, I, 1854a, pp. 1-7; s.v. Chapiteau, ivi, II, 1854b, pp. 480-544; s.v. Crochet, ivi, IV, Schweiz , Bern 1971; G. Mörsch, Die Kapitelle der Kathedrale von Matera, RömJKg 13, 1971, pp. 7-28; R. Strobel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] contexte politique, in Théâtre et spectacles dans l’Antiquité. Actes du Colloque de Strasbourg, 5-7 novembre 1981, Strasbourg 1983, pp. 193-214.
G. Grassigli, La curia nei progetti urbanistici di Silla, Pompeo e Cesare: architettura e lotta politica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Red See Port, in Sudan Notes and Records, 36, 1 (1955), pp. 64-70; G. Wiet, Journal d'un bourgeois du Caire, Paris 1960; J. Garcin, Le Caire et la Sultan al-Muayyad a Bab az-Zuwayla (1416/7).
Nel periodo burǧī l'area del cimitero settentrionale ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] secolo XIII, Atti Memorie Romagna 2, 1863, pp. 27-63; id., Studi archeologici-topografici sulla città di Bologna, ivi, 7, 1868, pp. 3-104; G. Fasoli, Momenti di storia urbanistica bolognese nell'alto Medioevo, ivi, n.s., 12-14, 1960-1963, pp. 313-343 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] sistematici sotto la conduzione di S.A. Teplouchov, S.I. Rudenko, G.P. Sosnovskij, M.P. Grjaznov, S.V. Kiselev, L.F. indagò i kurgan 2, 3, 4 e 5, e tre altri tumuli minori (6, 7 e 8).
Tutti i kurgan di P., così come quelli più antichi di Tuekta 1 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...