Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] dell'Aquila nel castello del Buonconsiglio a JWCI 13, 1950, pp. 13-47.
G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari 1961.
B. Gille, Recherches sur les instruments de labour au Moyen ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te dal Rapporto annuale congiunto Food and agricolture organization (FAO), International fund for agricoltural ... ...
Leggi Tutto
L’arte di coltivare la terra, dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane: in senso stretto, la coltivazione delle piante e l’allevamento del bestiame. Il lavoro dei campi, la prima delle attività produttive realizzate dall’umanità, ha rappresentato la forma principale di valorizzazione ... ...
Leggi Tutto
Processo di profonda trasformazione, produttiva, tecnologica e sociale, nel campo della produzione di derrate alimentari. L’espressione è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, riscontrabili in differenti aree geografiche e in diverse epoche storiche.
La nuova agricoltura ... ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio ... ...
Leggi Tutto
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come la scienza che stabilisce cosa coltivare in un determinato terreno e indica quali operazioni colturali occorre ... ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori in Asia e in America Latina, mentre nelle economie industrializzate si è affrontato seriamente, ... ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze dell'agricoltura nel Regno durante la prima metà del XIII sec., è necessario che le considerazioni ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Bertoni
L'arte di coltivare la terra
L'agricoltura è stata una delle tappe più significative nella storia dell'uomo in quanto ha rivoluzionato le sue forme di vita, segnando l'abbandono del nomadismo, la nascita di gruppi stanziali e un nuovo modo di organizzare non solo l'economia ma anche ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia Italiana, nella quale è tracciato anche un profilo dello sviluppo dell'a. nella storia. Per quanto ... ...
Leggi Tutto
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura la coltivazione delle piante e l'allevamento del bestiame. Il lavoro dei campi, la prima delle attività produttive ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso di differenti variabili macroeconomiche: negli anni Sessanta l'innalzamento dei redditi ... ...
Leggi Tutto
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si basa necessariamente su congetture e teorie piuttosto che su dimostrazioni e prove risolutive. L'idea di una successione ... ...
Leggi Tutto
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione verde. 4. Il commercio. a) I paesi industrializzati. b) I paesi in via di sviluppo. c) Le economie pianificate. ... ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che congiuntamente a nuove linee di politica agraria nazionali (riforma fondiaria, modifica di secolari ... ...
Leggi Tutto
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, Cuba. 5. Alcuni esempi di socialismo africano e sudamericano. 6. Il caso di Ceylon. 7. Le responsabilità dell'Occidente. ... ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Le variazioni della superficie e delle produzioni totali e unitarie (per ha) delle principali colture agrarie, del patrimonio zootecnico e delle produzioni zootecniche nazionali nel decennio 1948-57 sono indicate nelle seguenti tabelle tratte dall'Annuario dell'agricoltura ... ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), lo sviluppo costiero, la diversa altitudine e le svariate condizioni che derivano dalla coesistenza ... ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la maggiore quantità e la migliore qualità dei prodotti vegetali necessarî alla sua esistenza e a quella ... ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] di Cipro durante gli scavi a Saranda Kolones, un castello di Pafo costruito nel 1191/1198 e distrutto da un 1971, pp. 89-127; D.B. Harden, Ancient Glass, III, Post-Roman, AJ 128, 1971, pp. 78-117; R.H. Pinder-Wilson, G.T. Scanlon, Glass Finds from ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] i secc. 13° e 16° (castelli di Castelbello/Kastelbell, Castel Montani di Sopra bis zur Zeit Michael Pachers, Berlin 1935.
G. de Francovich, Una scuola di intagliatori tedesco- , pp. 137-146.
W. Myss, B. Posch, Die vorgotischen Fresken Tyrols, Wien ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 13° (entrambi nello stesso codice, Monza, Bibl. Capitolare, 7 b 10 h 4), di alcuni atti notarili, della prima metà del . Sacchi, G. Ceruti, L. Beltrami, Il palazzo del Comune detto ''Arengario'' in Monza, Milano 1890; L. Zerbi, Il castello di Monza ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] del 1385 a Milano (ora al Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte . de Lacy Lacy, The History of the Spur, London 1916; G.F. Laking, A Record of European Armour and Arms through Seven ad anello (A), a sbarre laterali (B, C, D), a tenaglia (E), ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968, pp. XLVII-LI; G. Ortalli, Comune e vescovo a Ferrara nel sec. XII: dai 1989, I, pp. 245-256; B. Giovannucci Vighi, Il museo della cattedrale di probante (Ferrara prima e dopo il Castello, 1992, p. 18).Uno scavo ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] , pp. 7-26; A. Enssli, Theoderich der Grosse, München 1959; B.F. Felletti May, Una carta di Ravenna romana e bizantina, RendPARA 41, VI-XIII), Roma 1996; G.P. Brogiolo, S. Gelichi, Nuove ricerche sui castelli altomedievali in Italia settentrionale, ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Roma, Archivio centr. dello Stato, AABBAA, versamento 186°-1890, b. 170). Solo sul finire della sua permanenza in Napoli gli fu ragionato delle pubblicazioni archeologiche e politiche di G. F., Città di Castello 1913, è tuttora indispensabile per fare ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] nel 1238 da Muḥammad b. Yūsuf b. Naṣr.In quest' il caudillo Umar b.Ḥafṣūn (m. pp. 167-205.
ISLAM
di B. Pavón Maldonado
Con l'arrivo castelli campo aperto il castello, con il castelli Berlin 1968.
B. Pavón Maldonado , Granada 1975.
B. Pavón Maldonado, ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] di A. Dani, Vicenza 1958, pp. 257-269; G.P. Bognetti, B. Forlati Tamaro, G. Lorenzon, Vicenza nell'Alto Medioevo, Vicenza 1959; A. sec. XV riflessa nel polittico della pieve di Santa Maria in Castello, Valle del Chiampo. Antologia, 1973b, pp. 31-51; ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...