Il termine agente è spesso usato in linguistica in modelli e per scopi diversi: basti ricordare il complemento di agente della grammatica tradizionale o il ruolo semantico dell’agente nella teoria dei [...] o esibisca un particolare comportamento o appartenga ad un gruppo.
L’italiano ha una ricca serie di ➔ suffissi per formare nomi Convegno (Bergamo, 8-10 giugno 2006), a cura di G. Bernini, L. Spreafico & A. Valentini, Perugia, Guerra, pp ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] rispondo al telefono, Ø non apro le bollette, Ø le lascio ammucchiare l’una sull’altra […], poi Ø le butto via.
2.2.2 Posizione G. Lanza Tomasi, Milano, Mondadori, 1995.
Benincà, Paola (1993), Sintassi, in Sobrero 1993, vol. 1°, pp. 247-290.
Bernini ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] se un verbo è telico o no, si può verificare se ammette l’avverbiale per un tempo x oppure in un tempo / al tempo x convegno internazionale (Pavia, 28-30 ottobre 1988), a cura di G. Bernini & A. Giacalone Ramat, Milano, Franco Angeli, pp. ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] e discorsive nell’acquisizione di lingue seconde. Atti del convegno (Bergamo, 8-10 giugno 2006), a cura di G. Bernini, A. Valentini & L. Spreafico, Perugia, Guerra, pp. 341-354.
Klein, Wolfgang & Perdue, Clive (1997), The basic variety (or ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] nella portata del primo non, presente nella frase principale non è che (Bernini 1992):
(17) a. non è che la vacanza mi giovi [ La negazione, in Grammatica dell’italiano antico, a cura di G. Salvi & L. Renzi, Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 1 ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] o meno intenso, ma in ogni caso insufficiente a impedire l’evento descritto nella reggente (quasi sempre negativa):
(19) per a Paolo Ramat in occasione del suo 60° compleanno, a cura di G. Bernini, P. Cuzzolin & P. Molinelli, Roma, Bulzoni, pp. ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] sta lavorando da due anni (da Squartini 1990: 193)
(5) l’uso del laser ad argon si sta rivelando sempre più indispensabile (da La temporalità nell’acquisizione di lingue seconde, a cura di G. Bernini & A. Giacalone Ramat, Milano, Franco Angeli, ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] ti dirò quando lo vedo [o lo vedrò o lo avrò visto o l’ho visto]
Se il verbo della principale è al passato (imperfetto, passato internazionale (Pavia, 28-30 ottobre 1988), a cura di G. Bernini & A. Giacalone Ramat, Milano, Franco Angeli, pp ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] vita, e che si estingue con le persone che la parlano.
Per l’italiano, lo snodo tra processi di acquisizione di L2 e processi di internazionale (Pavia, 28-30 ottobre 1988), a cura di G. Bernini & A. Giacalone Ramat, Milano, F. Angeli, ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] Malgarini (1994).
Dal punto di vista dei parlanti, l’italiano dell’emigrazione è la lingua di quegli italiani la spesa», parlavano tutto il suo dialetto «parlavano tutti il loro dialetto»;
(g) ➔ che polivalente: i modelli che lei gli ha dato il nome « ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....