Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] fino all’individuo ω che è dominato da tutti gli altri. Esempio tipico di g. lineare è l’ordine di beccata del gallodomestico, in cui lo status gerarchico viene determinato e mantenuto mediante le beccate (α becca tutti gli altri membri del gruppo e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] molto maggiore che nell'intermo e fra i monti.
Le industrie domestiche hanno sede nelle montagne e nelle grandi città, perché vi è ad ostium Albis, sia ancor più dal fatto che, come per la Gallia, anche per la Germania Druso aveva, fra il 12 e il 9 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Muriel, Historia de Carlos IV, ivi 1893 segg.; J. Perez de Guzman Gallo, Las relaciones políticas de l'España con las demás potencias de Europa al materiali, oggetti preziosi e di uso personale o domestico, uffici, giuochi, e nella musica, nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] all'altro si sente l'abbaiare dei cani e il canto dei galli. Case sparse e isolate si trovano in Cina eccezionalmente, ad divise per solito in tre parti; la prima serve ai domestici e alle sale da ricevimento, la seconda agli appartamenti del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] da cui i monaci si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San Gallo e Bobbio. A fianco della sua regola si trova quella di S. e lo Stato della Chiesa a una specie di feudo domestico. Sennonché, quando papa Benedetto IX, che aveva a 12 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dei quali 1140 milioni sono stati esportati, 1228 sono stati utilizzati per usi domestici e nell'artigianato, 731 negli stabilimenti industriali.
Zurigo, Winterthur, Basilea, S. Gallo, sono i centri dell'industria meccanica, che supera per numero di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] metà del sec. IV a. C. Felsina fu presa e distrutta dai Galli Boi; seguì poi un periodo di barbarie. Al nome di Felsina fu Bologna fabbriche di ceramica che produssero oggetti d'uso domestico, ma furono vinte dalla vicina Faenza che mandò lavori ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Per alcune voci specifiche, come per es. il gasolio per uso domestico e l'elettricità, l'aliquota è ridotta all'8%. Gli enti Italiana, Roma 1988 (voce aggiornata del 1996).
F. Gallo, Federalismo fiscale, in Enciclopedia giuridica, 14° vol., Istituto ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] altro lato, il tradizionale impegno domestico poteva giustificare il carattere spesso , Ancien Régime e chimica di base, p. 74.
236. Ibid., pp. 76-78; R. Gallo, Giuseppe Briati, pp. 17-19, 22, 28-29.
237. Rosa Barovier Meniasti, Il Vetro veneziano ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] impedisce che alcune città, rifugiate nel punto più alto dell'urbs gallo-romana, non dispongano più di acqua a portata di mano. case un pozzo la cui acqua serve sia alle necessità domestiche che a quelle artigianali - tintura del tessuto, trattamento ...
Leggi Tutto
gallo3
gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî caratteri...
hospice
s. m. inv. Struttura socio-sanitaria residenziale di assistenza ai malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari; v. casa-ospedale. ◆ Sorge a Brescia la prima “casa” italiana della “buona morte”. Una clinica privata,...