Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] a massicce importazioni.
Le risorse del sottosuolo rimangono a tutt'oggi inutilizzate, a cominciare dai giacimenti di petrolio e di gasnaturale dei quali è stata accertata l'esistenza, e per i quali i diritti di prospezione erano stati assegnati ad ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] (rame, nichel, cromo, oro e argento), che alimentano modesti scambi internazionali. L'estrazione di petrolio e gasnaturale è ancora insufficiente a coprire il fabbisogno interno; e la situazione dovrebbe cambiare con lo sfruttamento (previsto per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] del fabbisogno energetico interno (nel 2003 sono stati estratti 3,7 milioni di t di petrolio e 350 milioni di m3 di gasnaturale). Per quanto riguarda il nichel, dato il buon andamento del suo prezzo sui mercati internazionali C., che ne è uno dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] Ancora inadeguata è la produzione di energia elettrica, in massima parte proveniente da centrali termiche che utilizzano il gasnaturale estratto nel Paese. Nel comparto estrattivo è allo studio un piano di privatizzazione che prevede l'affidamento ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] tonni e sardine). Il sottosuolo della T. contiene importanti risorse minerarie: in primo luogo idrocarburi (2,7 miliardi di m3 di gasnaturale nel 2004 e 3,34 milioni di t di petrolio nel 2005). Altra importante risorsa sono i fosfati, di cui la T ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] terre. Il governo ha avviato progetti per l'esplorazione del sottosuolo ed è stata accertata la presenza di petrolio, gasnaturale, zinco, magnesio, ferro e oro. Le attività manifatturiere hanno risentito del conflitto con l'Etiopia; i pochi impianti ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] ), e la bilancia agricola è nettamente deficitaria. Una larga disponibilità di energia elettrica a buon mercato, prodotta con gasnaturale (5250 milioni di m³ estratti nel 1995 e riserve sufficienti a mantenere fino al 2050 una produzione giornaliera ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] estremamente fragile. L'unica prospettiva di sviluppo economico è rappresentata dallo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e gasnaturale scoperti al largo delle coste prospicienti l'Australia, che peraltro ne rivendicava la proprietà.
Storia
di ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] assicurare, alla quantità di estrazione corrente, oltre 40 anni di produzione), ma la vera ricchezza è rappresentata dalle riserve di gasnaturale (15% del totale mondiale, terzo posto dopo la Russia e l'Irān). La crescita dei prezzi del petrolio sui ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] valore totale delle esportazioni. Il governo sta cercando di ridurre la dipendenza dell'economia dal petrolio e dal gasnaturale; gli ultimi piani di sviluppo hanno cercato di diversificare la struttura produttiva, dando impulso al settore bancario e ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...