Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] si trovano nel versante meridionale dei Monti Mátra e, a O del Danubio, nei pressi di Tatabánya. Giacimenti di petrolio e gasnaturale sono presenti nella parte sud-occidentale del paese (Nagylengyel) e a E del Tibisco, ma le rese sono lontane dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] voce delle esportazioni (2565 milioni di barili al giorno di petrolio estratti nel 2007 e 99.300 milioni di m3 di gasnaturale stimati nel 2008). Nei cantieri di Stavanger, di Oslo e di altri porti le strutture si sono adattate alla costruzione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di condotte, ma anche nelle aree di estrazione). Altri prodotti minerari importanti sono carbone (65,6 milioni di t), gasnaturale, ferro, nichel, oro, platino, smeraldi (1° produttore). Il carbone e il ferro, insieme con l’imponente sviluppo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] gesso, e poi tungsteno, piombo, zinco, antimonio, manganese, minerali di ferro e lignite. Giacimenti di petrolio e gasnaturale soddisfano parzialmente la domanda interna. L’energia elettrica (115 miliardi di kWh all’anno) è quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] state penalizzate dall’insufficienza delle fonti di energia nazionali. La Bielorussia dispone infatti di piccoli giacimenti di gasnaturale e di petrolio (raffinerie a Mazyr e Navapolack), che tuttavia non sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] : si estraggono modesti quantitativi di carbone, bentonite, titanio e bauxite. La provincia di Inhambane fornisce gasnaturale, esportato nella Repubblica Sudafricana con un gasdotto di 900 km. Il potenziale idroelettrico è consistente, grazie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] Caspian sea production sharing agreement (per i giacimenti dello Kashagan), guidato dall’ENI. Il K. è ricco anche di gasnaturale ed è tra i primi produttori al mondo di bauxite, manganese, carbone, tungsteno, titanio, cadmio, argento. Ingente è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] greggio dai campi petroliferi di Doha, nel Ciad, al porto camerunese di Kribi. Una risorsa promettente è costituita dal gasnaturale, con riserve stimate in 110 miliardi di m3. La bauxite, principale risorsa mineraria fino agli anni 1970, è ancora ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] , con una previsione di 1 milione di barili entro l’anno 2010. Vanno inoltre segnalati cospicui giacimenti di gasnaturale, ancora poco valorizzati rispetto alle potenzialità. I principali sono quelli di Bakhar e Shah Deniz. Un aspetto importante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] Abū Dhābi e Dubai (più modesta è la produzione a Sharjah e Umm al-Qaywayn, dove esistono buone riserve di gasnaturale; Dubai ha riserve più scarse). Il petrolio viene estratto da vasti giacimenti continentali e sottomarini, collegati fra loro e ai ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...