Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] Gustavo (v.), attese a studî filosofici - entrò nell'accademia militare e vi rimase sei anni (1820-1826), durante i quali confacevano, del resto, all'indole del suo ingegno. Ufficiale del genio a sedici anni (1826), fu a Torino, poi a Ventimiglia ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] e 2 reggimenti di cavalleria; 13 reggimenti di artiglieria; 15 battaglioni del genio. Una divisione si componeva in media di 14 mila uomini, ufficiali e truppa.
Il servizio militare è volontario, ma in qualche provincia è imposta una specie di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] il 25% nelle unità territoriali, il 42% riceve l'istruzione militare fuori esercito.
Al 1° gennaio 1934, l'esercito contava (15 di fanteria, 4 di cavalleria, 4 di artiglieria, 2 del genio, 2 dei collegamenti); i corsi vi hanno la durata di 3 anni e ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Milano da famiglia di Pallanza, il 9 febbraio 1815, morto a Torino il 6 febbraio 1897. A diciassette anni uscì dall'Accademia militare di Torino, e dopo otto mesi di servizio [...] di sottotenente. A venticinque anni fu promosso tenente e passato all'arma del genio. Quando scoppiò la guerra del 1848, il C. era capitano da .
L'azione di maggior rilievo della vita politica e militare del C. fu la spedizione di Roma nel 1870, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] metallo con in rilievo teste e figure, che nell'uso militare romano servirono di emblemi (signa) e di onorificenze personali alla plastica a tutto tondo; è degno di nota che in un genere, il quale fu per l'arte italiana sino al tardo Rinascimento di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Arabi alla vittoria sopra le truppe bizantine e persiane, nonostante la secolare tradizione militare e la superiorità di armamento di queste. Ma sopra tutti rifulse il genio guerresco di Khālid ibn al-Walīd (v.), già vincitore della riddah, il quale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ; di commissariato (intendenza, controllo amministrativo); tecnici (d'artiglieria, del genio, d'aeronautica, geodetico e geografico militare); sanitario; giustizia militare; religioso; veterinario; musiche militari.
Si hanno scuole militari, per ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Lesina sulla costa settentrionale, ecc.
Nel Neolitico garganico e in genere in quello pugliese e delle regioni finitime, sono scarse le già avanti sulla via di un'autonoma organizzazione civile e militare, come dimostra sul principio del sec. XII l' ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] gli Stati Uniti, a cui la legava un trattato di cooperazione militare che risaliva al 1953, e fu assistita in modo massiccio dall' A. Tutuola, si accinge a far rivivere il genio narrativo africano in quell'idioma personale e fortemente espressivo ( ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] gli scultori; Angelo di Ventura, architetto civile e militare che costruì la Porta Tufi; Agostino di Giovanni, st. sen. dal 1865 al 1901, a cura di P. Piccolomini, Siena 1912, e Indice gen. anni I-XIX d. Rass. d'arte sen., a cura di A. Vigni, ivi ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...