origine
origine termine usato in geometria per indicare sia un punto che individua una semiretta, sia una retta che individua un semipiano, sia un piano che individua un semispazio e, più in generale [...] un iperpiano di Sn che individua un semiiperspazio. Nella geometriaanalitica il termine indica il punto per il quale passano tutti gli assi del sistema di riferimento. Nel piano cartesiano l’origine, indicata con O, ha coordinate (0, 0). ...
Leggi Tutto
punto isolato
punto isolato di un insieme E è un punto P ∈ E tale che in un suo intorno U non cadano altri punti di E. Per esempio, l’insieme degli interi Z è formato solo da punti isolati. In geometria [...] analitica, si dice punto isolato di una curva algebrica un suo punto singolare, come per esempio un punto doppio nel cui intorno non esiste alcun altro punto reale della curva. ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] di tutte queste approssimazioni sarà proprio l'area A. Se in questo piano fissiamo delle coordinate cartesiane x, y (v. analitica, geometria) prendendo per asse y uno dei due segmenti perpendicolari al terzo, e questo, di lunghezza l, per asse delle ...
Leggi Tutto
geometria descrittiva
geometria descrittiva settore della geometria che studia i metodi per rappresentare su un piano gli oggetti dello spazio tridimensionale. La sua origine si deve far risalire agli [...] profilo), perpendicolare ai primi due. Le figure geometriche vengono rappresentate attraverso le proiezioni ortogonali dei loro topografico e sono un misto di rappresentazione proiettiva e analitica. Nel metodo delle proiezioni quotate un punto P è ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] (1917) un algoritmo formale in una nitida teoria geometrica sulla base del cosiddetto trasporto per parallelismo sulle varietà come a ogni fenomeno che trovi un'adeguata rappresentazione analitica in un sistema di equazioni alle derivate parziali, ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] kantiana, appare immediatamente possibile la giustificazione della geometria come scienza pura; non altrettanto agevole , suddivisa a sua volta in Analitica e Dialettica. Nella prima parte dell'Analitica si delinea la struttura dell'intelletto ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] ordini), la v. si dice una v. C∞; se le funzioni sono analitiche, la v. è analitica e si indica con Cω e così via. L’intero n è la ruolo che hanno gli elementi qui sopra indicati in geometria differenziale ➔ tensore).
Le proprietà di una v. ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] la polare del velivolo, relazione tra CR e CP. La relazione analitica più usata è la cosiddetta polare parabolica:
[3]
dove CR0 T (va anche considerato se il propulsore è a geometria variabile). Poiché in aria tipo a ogni quota H corrisponde ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] assolutamente, in quanto la s. dei valori assoluti è divergente.
S. geometrica
È la s. ∑∞k=0a0qk dove q è un numero reale o la funzione si dice sviluppabile in s. di Taylor, o analitica nell’intorno. Ciò accade sotto ampie ipotesi, per es. se ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] sostituzioni. Particolare importanza hanno in geometria alcuni g., e anzi a ogni geometria corrisponde un g. (g. molti campi della fisica teorica, come per es. la meccanica analitica, la meccanica quantistica e la teoria relativistica dei campi.
Gli ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...