Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] in un ‘formalismo salvifico’, in «una rarefatta geometria di forme concettuali legate in un elaborato sistema patrimoniale dei privati assume una funzione del tutto complementare rispetto al regolamento amministrativo o corporativo dell'economia») ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] viene scritto che sono l’osservazione, le sperienze e la Geometria» (cit. in Schettino, in Dalla filosofia naturale alla fisica ’insegnamento sperimentali, distinta dall’Università, ma a essa complementare. A tal fine il nuovo Istituto delle scienze e ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] incompleti e, curiosamente, lo sono in maniera complementare. La teoria dei loop permette di calcolare l Witten, Superstring theory, Cambridge-New York 1987.
A. Connes, Géométrie non commutative, Paris 1990.
J.G. Polchinski, String theory, Cambridge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] annuale di formazione specializzata – la geometria, l’astronomia soprattutto di osservazione, l’aritmetica e l’algebra – da seguire tra la fine del ciclo di filosofia e l’inizio di quello di teologia, complementare al corso ordinario e riservato ai ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] per la comprensione del testo ma come elemento complementare, di amplificazione e sostegno. È così anche quando d'oro in foglia, oltre che al desiderio di un'impaginazione più geometrica che l'unità base del codice, il foglio più o meno rettangolare ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] funzione d’onda del sistema stesso acquisisce una fase legata alla geometria di tale percorso chiuso, più precisamente all’area che esso abbraccia ) anziché attivo, ed è in questo senso complementare a quello dei codici di correzione degli errori. ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] sui consolidati assetti organizzativi del lavoro.
2.6 La previdenza complementare e il mercato
Nell’arco di tempo considerato, i problemi affidata allo strumento della perequazione in versione di geometria variabile (qui si tratta di trovare uno o ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] e che si ricompongono secondo configurazioni a geometria variabile in rapporto alla volatilità e imprevedibilità , contravvenendo alle aspettative di un’unità politico-amministrativa complementare a quella economica, si propone come denso mosaico di ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] nei suoi lavori sulla teoria delle funzioni e sulla geometria algebrica. Ma il vero fondatore della topologia moderna C di uno spazio topologico X si dice chiuso se il suo complementare in X è aperto. È del tutto equivalente dare una topologia su ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] che qui come altrove applica le regole di una geometria esatta e asettica, procedendo per schemi compositivi ricchi di rigorosa costruzione spaziale della statuaria maggiore.
Contemporanea e complementare alla sacra, la produzione profana del G. ebbe ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
sopralineatura
(o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al di sopra di una o più lettere per rappresentare...