Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] napoleoniche distruzioni.
Le arti dei metalli e le tecniche del fuoco, che ritroviamo nel De re metallica (1556) di GeorgBauer, scritto in latino, e ne De la pirotechnia (1540) di Vannoccio Biringucci (o Biringuccio), scritta in italiano, sono il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] commerciali, e molti alberghi, botteghe di lusso, caffè (Bauer, Viktoria). Esso continua verso est nella piazza Francesco Giuseppe esecuzioni memorande. Attualmente ne è direttore il dottor Georg Schumann.
Tra le numerosissime (oltre 70) istituzioni ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , e macchine a quattro colori, quali la "Iris" della Koenig e Bauer (fig. 33) e la Lambert, in cui il foglio si sposta stampn̄ 5 opere in lingua slava; poi Jan Haller (1491-1528), Georg Stuchs (1499-1502) e Florjan Ungler che pubblicn̄ dal 1510 opere ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] pochi fidi. Per gli altri era il cavaliere Giorgio, Junker Georg. In tutta la Germania la commozione fu immensa: si pensò Wolf, Staupitz und L., Lipsia 1927; K. Bauer, Die Wittenberger Universitätstheologie und die Anfänger der deutschen Reformation, ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] comunità indiana quanto alla comunità germanica studiata da Georg Ludwig Maurer.
Se la storia umana doveva due guerre, da parte di studiosi come Henryk Grossmann e Otto Bauer. E proprio la Rivoluzione sovietica, smentendo la tesi di Marx secondo ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Gereon zu Köln, Bonn 1939; W. Schorn, A. Verbeek, Die Kirche St. Georg in Köln, Berlin 1940; H. Jantzen, Ottonische Kunst, München 1947 (19592); O 1980, pp. 244-279; R. Schnutz-Ehmke, G. Bauer, Die Schliefertafeln aus St. Ursula in Köln, Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] cui molti incantesimi, tutti scritti in lingua sumerica (Manfred Krebernik, in Bauer 1998, pp. 260-298 e 313-325). Lo studio dei costituì la chiave che, attraverso lo studio di Georg Grotefend delle iscrizioni trilingui di Persepoli, copiate negli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] Felix Gottwald AUT
2. Magnu-H. Moan NOR
3. Georg Hettich GER
Curling
Maschile
1. Canada
2. Finlandia
3. classica maschile
1. Andrus Veerpalu EST
2. Lukas Bauer CZE
3. Tobias Angerer GER
Staffetta 4x5 km ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] , 138 ss., 270 s., 640 ss., 646 s., 662-665; Georg Kirchmair's Denkwürdigkeiten 1519-1555, a cura di Th. G. v. 359; Die Korresp. Ferdinands I., I, a c. di W. Bauer, Wien 1912, ad Ind.; II, a cura di W. Bauer-R. Lacroix, 1, ibid. 1937, p. 197; 2, ibid ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] Rivista musicale italiana, XIV (1907), pp. 509-534; H. Bauer, A. S. und die Festoper des Barock, in Bayerns goldenes (1682-1739), a diplomatic arbiter of buon gusto in the London of George I, in Il Saggiatore musicale, XXIII (2016), pp. 307-314, ...
Leggi Tutto