GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] sul G. tramite il duca di Firenze al fine di sottoporre a censura imperiale il secondo volume delle Historiae. Di propria iniziativa, il G. aveva comunque mandato in Germania per una revisione il resoconto della spedizione di Tunisi, ma dei numerosi ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] nella forma di un vicariato, tanto più che egli aveva poco interesse per un concilio in Germania, che sarebbe stato sotto il controllo imperiale e che avrebbe deliberato la sua destituzione.
Proprio quando l'intero Stato pontificio, escluse Todi e ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] 1232, che proseguì in Italia la politica del padre, che l'aveva nominato reggente imperiale in questo paese mentre suo fratello Corrado IV risiedeva in Germania.
Fra i discendenti di Federico nati da legami non matrimoniali, in particolare Enzo, il ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] delle organizzazioni islamiche in Europa, che ha sede in Germania ed è considerata vicina al gruppo dei Fratelli Musulmani, un sussistevano residue roccaforti musulmane, recalcitranti all'autorità imperiale. I capi ribelli e i loro figli furono ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] stabile si rivela invece il Sacro Romano Impero della nazione germanica, che all'epoca della sua massima espansione sotto Enrico il loro punto di partenza non è uno Stato con pretese imperiali, ma una economia-mondo in espansione che poggia su imprese ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] e, seduta stante, lo manda in esilio a Treviri, in Germania.
In data incerta, ma di sicuro poco dopo questi fatti, si ambito della Chiesa. Non senza, per altro, reviviscenze d’ingerenza imperiale (Carlo Magno, gli Ottoni).
1 J. Gaudemet, L’Église ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] ma estendendosi alla Spagna, all'Italia, alla Germania, i rappresentanti della comunità riuniti in Capitolo generale dei tre frati minori da Avignone in direzione della corte imperiale, si configura il secondo grande contrasto che segna il pontificato ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] che sconfisse Massenzio, dice che «i barbari della Germania, che formavano il nerbo delle legioni, erano per di Costantino e dei suoi successori, prima come religione della famiglia imperiale e dei suoi subordinati e poi come religione di Stato, ad ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Enrico III nel dicembre 1046, poté, dopo la morte del papa imperiale Clemente II (9 ott. 1047), tornare a Roma (novembre 1047 ecclesìastico e laico, non poteva non essere mal accolto in Germania ed in Italia dagli antiriformisti. Ed è assai probabile ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] sveva, come la Cappella Palatina di Aquisgrana, dove Federico fu incoronato nel 1215 re di Germania, se non addirittura alla forma della corona imperiale (Staats, 1976); così pure, dall'Oriente, una suggestione poté venire, durante il soggiorno dell ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...