Nacque nel 1543 o 1544; entrò nella Compagnia di Gesù a 15 anni, nel 1559, e fu dapprima nel collegio di Palermo, a fianco dello zio, padre Giovenale; poi, dall'ottobre 1560, nel collegio romano, donde [...] vice-curato a Luino; col 1582, divenne segretario dello stesso S. Carlo. Morì il 23 giugno 1617.
Bibl.: G. Assandria, Giovanni Botero, in Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, XXVIII e XXX (1926 e 1928); F. Chabod, Giovanni Botero, Roma 1934. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] abbandonare questi spunti, e al tempo stesso il modo con cui storicamente si presentarono alcuni problemi di fede poco dopo la morte di di ‛Imrān (confusione, quindi, fra Maria madre di Gesù e Maria sorella di Mosè); durante l'infanzia operò varî ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] contradição humana, 2010; Jesus Cristo bebia cerveja, 2012, trad. it. Gesù beveva birra, 2014), Manuel Jorges Marmelo (n. 1971; Uma mentira Miguel Cintra, e girati con Nuno Leonel.
Un maestro storico come Paulo Rocha, scomparso nel 2012, con A raiz ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] volgare sino a mezzo il sec. XVIII. Gli avvenimenti storici sono narrati quasi anno per anno, nei loro rapporti esteriori Il cristianesimo felice nelle missioni dei Padri della Compagnia di Gesù nel Paraguai (Venezia 1743-1749); Diss. sopra un' ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico, geodeta, matematico, nato a Ragusa di Dalmazia il 18 maggio 1711, morto a Milano il 13 febbraio 1787. Entrò nel 1726 nella Compagnia di Gesù. Manifestò subito ingegno potente, e prima [...] Brera a Milano, che, sorto per iniziativa di alcuni gesuiti, dovette al B. la sua sistemazione ed il suo astronomi suoi discepoli Reggio e Cesaris.
Bibl.: F. Ricca, Elogio storico del B., Milano 1798; C. Ugoni, Della letteratura italiana nella ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Gerolamo
Giulio BERTONI
Nato a Bergamo il 18 dicembre 1731, fece parte della Compagnia di Gesù dal 25 ottobre 1746. Appartiene per la parte migliore della sua vita a Modena, nella quale [...] e preziose aggiunte, comparve dal 1787 al 1793. Il T., fra le molte cure di. bibliotecario e la molteplice attività di storico, lavorò insomma alla sua Storia (per la quale il De Sanctis ebbe a definirlo "il Muratori della letteratura") sino alla ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio de
Cardinale, nato di famiglia spagnola a Roma il 27 agosto 177, morto ivi il 19 dicembre 1801. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, fu da Benedetto XIV nominato cameriere segreto [...] qualità ebbe parte precipua nella soppressione della Compagnia di Gesù, decretata da quel papa, e fece parte della dal padre Secchi.
Bibl.: G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, CIII, Venezia 1861, pp. 460-469; Correspondance ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] che vive ancora.
Le cronache dei padri Techo, Lozano, Guevara, Charlevoix, Dobrizhoffer, Machoni, Falkner e d'altri storici della Compagnia di Gesù durante i secoli XVI, XVII e XVIII possono servire a farsi un'idea degli ostacoli che il cattolicesimo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] al sorgere dell'Etna, che la poesia e la tradizione storica hanno da secoli celebrato. Uscita dalla zona eruttiva dell'Etna, del Quattrocento sono anche gli affreschi di S. Maria di Gesù presso Palermo che mostrano influssi di arte catalana. Il genio ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] peculiare caratteristica è bene in linea con lo sviluppo storico della rappresentanza pontificia, che ha come punto di 1946 fu scoperta una cometa, chiamata Timmers, dal nome del gesuita olandese che per primo la notò sulla lastra fotografica. Dal ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...