ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] -analitica sulle franchigie della città e porto-franco di Trieste (Venezia 1811). Furono anni di Rossetti con Bartolomeo Gamba, Lorenzo Da Ponte, Antonio Fortunato Stella, Giacomo Leopardi et alii). Per la corrispondenza: A. Trampus, Tra Austria ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] quella per lo shakespeariano La bisbetica domata (1967) di Franco Zeffirelli, infine il ritratto, insieme brillante e melanconico, del Casanova per Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano (1969) di Comencini. Fu questa, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] inizio del 1848 Orsini fu arrestato con il commilitone Giacomo Longo perché accusato di simpatizzare per l’opposizione, ma fra l’Impero russo e quello turco con i suoi alleati franco-inglesi, raggiunse la Crimea insieme al corpo di spedizione ottomano ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Francesco Franco
PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] Putti, in La Certosa di Bologna. Immortalità della memoria, a cura di G. Pesci, Bologna 1998, pp. 237, 249; A. Mampieri, Giacomo De Maria, ibid., pp. 222 s.; E. Bagattoni, G. P. tra Antico Regime e Impero. Dalla formazione all’affermazione di un ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] Bonaparte. Dopo la caduta di questa, coadiuvato dai figli Giacomo, Venanzio (o Vincenzo) e Matteo, che lo e fu inquadrato, col ruolo di capitano, nell'organico franco-napoletano. In forza della precedente esperienza, ricevette l'incarico ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] Luca e Ruffo, anche Claudia Muzio, Aureliano Pertile, Miguel Fleta, Rosetta Pampanini, Ezio Pinza, Giacomo Lauri-Volpi, Benvenuto Franci, Tancredi Pasero, Giannina Arangi-Lombardi, Beniamino Gigli, Elvira de Hidalgo, Hipólito Lázaro.
Santini fu poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] azioni polemiche, sketches in cui gli artisti, come Giacomo Balla, Fortunato Depero, Francesco Cangiullo, Marinetti, Enrico come Giacomo Manzoni, Valentino Bucchi, Sergio Liberovici, Fausto Amodei, e letterati quali Italo Calvino, Franco Fortini ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] , Laura De Fusco, Renato Di Benedetto, Franco Medori, Riccardo Muti, Francesco Nicolosi, Paolo Restani biografie, VIII, Torino 1988, p. 266; R. Di Benedetto, Salvatore Di Giacomo e la musica: un saggio postumo di V.V., in Musica senza aggettivi. ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] cellulosa fu impiegata per la prima volta in Piemonte da Giacomo Basso (già proprietario delle cartiere di Mathi Canavese e di Reale, presso Mantova, che presto affidò alle cure del figlio Franco (nato a Romagnano Sesia, il 27 maggio 1889, dal ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] 1942 Sissignora di Ferdinando M. Poggioli e nel 1943 Giacomo l'idealista di Alberto Lattuada, mentre La freccia nel fianco marzo (1958) di Antonio Pietrangeli. I rapporti con la Francia si intensificarono nel corso degli anni Sessanta, quando con la ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
geometrile
agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene soprattutto da pensare alla folgorante...