Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] nella disputa tra Giacomo della Marca e Giacomo da Brescia sul l'ordine nella città.
Quando Pio II venne eletto papa il 16 ag a cambiare il loro stato d'animo. Ogni decisione venne rimandata , la Borgogna e l'Inghilterra. Suoi compiti erano: cercare ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] studiò diritto romano con Giacomo Savarese, seguì le lezioni Cavour aveva avuto il soggiorno in Inghilterra.
Cittadino sardo dal 29 genn. veneto di scienze,lettere ed arti, LIX, II (1901-1902), pp. 27-34;F. D'Ovidio, I pensieri inediti del Bonghi, in ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] e Salvatore Di Giacomo, servì a Mussolini Chi vede taluni di quei panorami e opere d'arte, e sono molti, è preso da la parola enciclopedia sia stato in Inghilterra sir Thomas Elyot in The sotto la protezione di Leopoldo II.
Altra impostazione ebbe l' ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] in ‘istituzione’ giuridicamente tutelata (Giacomo Aconcio, Mino Celsi, Gioachino
II Code pénal napoleonico (1799), poi esteso al Regno d’ né in blocco né secondo un processo unico. L’Inghilterra elimina lo squartamento per i traditori (1820), il ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] atto, con Giacomo Bevilacqua, in Inghilterra in collezioni ; A.-F. Rio, De l'art chrétien, Paris 1836-55, II, p. 255; J. Burckhardt, Il Cicerone (1855), Firenze 1952 a Brera, Firenze 1987, pp. 143-159 e passim; D. Banzato, Un L. a Padova, in Boll. dei ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Inghilterra; altri, tra cui le Ss. Agnese e Caterina d . Taddeo, Bartolomeo e Tommaso, Giacomo Minore già in Pinacoteca; una terza Perkins, Nuovi appunti sulla Galleria di belle arti di Siena, in La Balzana, II (1928), pp. 143-161; E.T. De Wald, P. L., ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] è attribuito all'architetto Giacomo da Iseo, di Painting, II, 3, Firenze 1956, pp. 147-150.
Arte nel Frusinate dal sec. XII al XIX. Mostra di opere d'arte restaurate . 13° e 14°, originario dell'Inghilterra e frequentamente usato in Francia tra la ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Turchi ed allontanare la Francia dall'Inghilterra e dall'Olanda) e religiosi fra Enrico IV, Filippo II e il cardinale-arciduca Alberto d'Austria, governatore dei Paesi Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra [1603-1606], a cura di ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] che voleva farne omaggio al re Giacomo I. Nell’intenzione del M., ), residenti in un Paese, l’Inghilterra, dove non esisteva il tribunale dell in Approaches to Judaism, a cura di D.R. Blumenthal, Chico, CA, 1984-88, II, pp. 109-122; Id., Success and ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] 443-472; Archeologia in Liguria II. Scavi e scoperte 1976-1981 conservata nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Nicola di tra Savona e l'Inghilterra (Algeri, 1982, 1980, pp. 23-32; G. Algeri, Le opere d'arte, in G. Algeri, C. Varaldo, Il museo ...
Leggi Tutto