Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] Zebedeo morì martire dei Giudei come il fratello Giacomo (cfr. in proposito F. Schwartz, d'Asia, un libro di mistero, e presentava già notevoli difficoltà d'interpretazione a due Padri della fine del II portò da Roma in Inghilterra sulla fine del ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] del Sud, in Germania e in Inghilterra; buona è anche l'esportazione di , C. F. Cane, V. M. Fasola, Giacomo e Gaudenzio Battistini. Nell'organico si annoveravano, al tempo Borgo Vercelli.
La testa del II corpo d'armata austriaco, sorpassato Olengo, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] pur tra quelli che sono in Francia o in Inghilterra, risultano copiati da mano italiana, il che non Ajuda, Halle 1904, II; I. J. Nunes, Cantigas d'amigo dos trovadores galego- .; E.F. Langley, The Poetry of Giacomo da Lentini, Cambridge 1915, p. xxvii ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] navate, dedicata a S. Giacomo Maggiore, prese il suo aspetto di caccia dei conti d'Olanda. Nel 1250 il conte Guglielmo II cominciò la costruzione di la triplice alleanza tra Olanda, Francia e Inghilterra per garantire l'esecuzione del trattato di pace ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] assai scarsamente in Inghilterra al tempo del "La mode des cantates nous est venue d'Italie, comme on le voit par leur massimo suo sviluppo con Giacomo Carissimi (1604-1674), 1930; P. Spitta, J. S. Bach, II, Lipsia 1916, v. anche la bibl. alla ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] studiato le probabilità di vincere in varî giochi d'azzardo. Giacomo B., in una lettera al Leibniz del del Borelli (De Motu Animalium, II, prop. 29), sono un indizio nacque il 10 ottobre 1687. Viaggiò in Inghilterra, ove visitò il Newton e il Halley. ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] un artista che lavorò probabilmente nel sec. II a. C. è Protarco, che Giacomo Caraglio (1500-1570), a lungo occupato alla corte dei re di Polonia, mentre a quella d 1760, col nome di Tedesco. In Inghilterra ebbero fama Carlo Cristiano Reisen, morto ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] tuttavia la conoscenza del diritto canonico. Gerberto d'Aurillac (Silvestro II), nel concilio di Saint-Basle oppone ai Giacomo di Albenga) e gli Spagnoli (Bernardo da Compostella antiquus, Lorenzo, Pietro e Vincenzo Ispani), mentre l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] e sino dall'Inghilterra, dalla Provenza del piano della chiesa. S. Giacomo, di cui ora non rimangono 1896-1903; A. Venturi, Storia dell'arte ital., II e III, Milano 1902 e 1903; G. T. civico.
Il Museo Civico d'archeologia e d'arte, istituito nel 1837 ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] d'automobili, di biciclette e di cavalli. Le corse di cani, che godono d'un certo favore specie in Inghilterra il Booh of Sports di Giacomo I, nel quale viene Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, ii (1918), p. 1643 segg.; Bussemaker e ...
Leggi Tutto