NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] agli onori», Epistolario di Giacomo Leopardi, a cura sa science lui avaient obtenu une dispense d’âge» (Teste, 1880, p. 82). Olanda, Inghilterra e America in den letzen jahrzehnten des Kirchenstaates (1846-1878), II, Stuttgart 1978, pp. 491 s. e ad ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] Vienna, dalla Danimarca alla Svezia e all'Inghilterra; si spinge fino a Costantinopoli, in , legato a sua volta a Giacomo Aconcio, col diplomatico Vincenzo Maggi, . 131-45; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1655-57; G. ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] né uno scrittore, bensì un uomo d’azione e un grande organizzatore, si Giulio e Giacomo. La 4). Fu in seguito in Francia e quindi in Inghilterra, dove si unì al gruppo di esuli italiani , a cura di G. Gallavresi, I-II, Milano 1910-1913, ad ind.; U ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] d’indipendenza nel corpo dei Cacciatori delle Alpi, agli ordini di Giacomo il trionfale viaggio in Inghilterra, affinché accettasse la guida fondamentale il libro di M. Rosi (II Risorgimento italiano e l’azione d’un patriota cospiratore e soldato, Roma ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] a Washington, Giacomo De Martino, atterrare l'aereo, acquistato in Inghilterra, il quale sarebbe stato trasferito d. autori ital. contemp., Firenze 1974, I, s. v.; Encicl. Ital., II Appendice, I, s. v.; Enc. d. antifascismo e d. Resistenza, II ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] e di cui Inghilterra furono tratte ben ., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 808; A. Barigozzi Brini collezione del conte Giacomo Carrara: le lettere 146 s.; F. Baccanelli, pp. 150 s.); D. Frascarelli, Per B. N.: il ‘Ritratto ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] e di cui Inghilterra furono tratte ben ., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 808; A. Barigozzi Brini collezione del conte Giacomo Carrara: le lettere 146 s.; F. Baccanelli, pp. 150 s.); D. Frascarelli, Per B. N.: il ‘Ritratto ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] , specie dall'Inghilterra, dove il Soprani 1768, pp. 339-350;M. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1773, II, p. 10;S. Ticozzi, Diz. degli architetti di S. Giacomo della Marina a Genova, in Quad. della Sovrint. alle Gallerie e opere d'arte della Liguria ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] Giacomo Gotifredo Ferrari (cfr. Della Corte, in Enc. d , coll. 960 ss.; H. R. Beard, A. in Inghilterra, in La Scala, n. 73, dic. 1955, pp. , 142, 270; L. Spohr, Lebenserinnerungen, a cura di F. Göthel, II, Tutzing 1968, pp. 21-24, 29, 38, 196, 222; P. ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] nettunisti e plutonisti in Inghilterra, studiò i testi di Di Giacomo e I. Napoli, presentava all'Accademia Gioenia il Prospetto d'una 332; Sui crateri di sollevamento e di eruzione, ibid., II (1846), pp. 109-134; Saggio sulla costituzione fisica ...
Leggi Tutto