Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Volturno a valle della città di Capua, Caserta 1870; S. Di Giacomo, Da Capua a Caserta, in collezione "Italia artistica", Bergamo s. a secolo e mezzo, sino a che Cesare, nel 61, non vi dedusse una colonia (una colonia dedotta nell'83 ebbe un sol ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] ; XXV, 7-11 a; 12-17; 19-20. Maggiore incertezza vi è nel distinguere, delle parti che rimangono, quanto spetti a ciascuno degli ; XIX, 9; Atti, III, 25; VII, 2-8, 17; Giacomo, II, 21 segg.).
Questa dottrina è stata esposta con grande ampiezza dall' ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] Gerusalemme venerava come reliquia la cattedra stessa usata da S. Giacomo (Eusebio, Hist. eccl., VII, 19). Uno dei guardiani dentro o sotto l'altare; e altari conservati del sec. VI e VII mostrano quasi regolarmeme il piccolo sepolcro per le reliquie ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] ebbe a maestri Giovanni Furno e poi Carlo Conti e Giacomo Tritto, e infine Nicola Zingarelli, operista allora famoso e di nuove. Nel maggio egli parte per Londra, con la Pasta, e vi dirige la Norma con tale esito "che simile non si ricorda nel teatro ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] , dei quali molti, aggiunge, sono ancora in vita, a Giacomo (il minore), e finalmente a lui. Abbiamo qui, come esser detta gravissima (v. I Cor., IV, 18-21; V, 1-2; VI, 8-11, 17-22, ecc.). Questa seconda sentenza lascia meno campo all'arbitrario, e ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] Chiesa Grande (protestante) a tre navate, dedicata a S. Giacomo Maggiore, prese il suo aspetto attuale nel 1536 dopo un , finita solo dal figlio Fiorenzo V (1256-1296) che vi si stabilì e vi trasferì pure la corte suprema di giustizia d'Olanda.
Da ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] di Strasburgo, ha conservato a lungo questo titolo, finché non vi si è riconosciuto un commento a un'orazione di Demostene, fuori del tempo di carnevale, sono scoperti da Giovan Pietro Giacomo Villani (Parma 1689), usando anche lui uno pseudonimo per ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] ecc. Durante il sec. XVII la cantata da chiesa in Italia raggiunge il massimo suo sviluppo con Giacomo Carissimi (1604-1674), dopo che vi si era già provato con fortuna quel Domenico Mazzocchi che già abbiamo visto autore di numerose cantate profane ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] di queste sedi è Gerusalemme, con a capo l'apostolo S. Giacomo; quindi Antiochia, cui S. Pietro diede per vescovo Evedo; poi principî della religione cattolica. Alla dipendenza del vescovo, vi provvedono, anche in tempo di pace, sacerdoti cattolici ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] furono costruiti i più importanti edifici pubblici; a Ovest vi erano il Foro con triportico associato a un criptoportico e di Torino ha portato a un caposaldo come la mostra su Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale (1979), che ha permesso una ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...