TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] metodi, Tajani entrò in urto con il prefetto di Palermo, il generale Giacomo Medici del Vascello, prestigiosa figura fu l’approvazione del provvedimento del governo da parte della maggioranza, pur tra le proteste della Sinistra; anche se la legge ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] Maggiore, lasciata incompiuta al momento della morte e portata a termine da Jacopo Palma il Giovane (Jestaz, 2000).
Morì a Venezia tra il marzo 1575 – quando il -196; M. Hochmann, La collection de Giacomo Contarini, in Mélanges de l’école française de ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] cui dichiarava fedeltà al regime, all'ambasciatore a Washington, Giacomo De Martino, che gliela aveva praticamente imposta. Ma durante non sapendo che il viaggio copriva una distanza maggiore di quella indicata. Pertanto il limite di autonomia del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] interno della marca di Enrico: insieme con il D. sottoscrisse anche il fratello maggiore Ottone. Nel luglio 1182, sempre insieme , sposata al marchese Guglielmo (III) di Ceva, Giacomo, cui passò il feudo-paterno, ed un'altra figlia, andata sposa a ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] parte della società segreta dei Cavalieri della libertà, insieme con Angelo Brofferio, Massimo Cordero di Montezemolo e con il fratello maggiore Giovanni. Lo scopo principale che si proponevano gli aderenti a questa setta era quello di ottenere la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] , svolsero una funzione fondamentale alcuni ecclesiastici, il barnabita Giacomo Antonio Morigia, arcivescovo di Firenze e poi di Lappeggi, nei dintorni di Firenze. Anche dopo il raggiungimento della maggiore età, pur entrato a far parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] Giacomo di Terra Rossa, da don Levi Panico. Ereditò il nome Luigi da uno dei fratelli, morto l’anno prima della sua nascita. Il Una delle attività che ebbe un maggiore impatto sull’opinione pubblica fu il convegno del 1974 dedicato a La ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] 91 s.).
Il pittore avviò inoltre un’amicizia e una fitta corrispondenza con il conte Giacomo Carrara; il nobile collezionista non ufficialmente, nel capoluogo lombardo, dove restò con maggiore continuità a partire dal 1755. Dipinse ritratti per i ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] 91 s.).
Il pittore avviò inoltre un’amicizia e una fitta corrispondenza con il conte Giacomo Carrara; il nobile collezionista non ufficialmente, nel capoluogo lombardo, dove restò con maggiore continuità a partire dal 1755. Dipinse ritratti per i ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] costiere dal re di Francia) o nelle tappe successive.
Il B. è uno dei "consoli dei Genovesi a non di un Comune popolare in seno al maggiore, somiglia più ai signori dell'età successiva che Simone Boccanegra, figlio di Giacomo di Lanfranco e pronipote ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...