Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] Giuseppe Pomba, Francesco Sonzogno, Antonio Fortunato Stella, Emilio Treves, Antonio Vallardi per non citarne che agli «Annali universali di statistica», diretti dal 1829 da Gian Domenico Romagnosi, lavorando, pur nella diversità di ispirazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] culturale.
Istruire o divertire?
Vamba
Il giornalino di Gian Burrasca
Ecco fatto. Ho voluto ricopiare qui in nella bottega di un vecchio falegname, il quale aveva nome mastr’Antonio, se non che tutti lo chiamavano maestro Ciliegia, per via della ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] rapporti assai stretti con il legato pontificio, Antonio Ciocchi (Del Monte) di Monte San Savino quali il Castiglione.
Tuttavia la stella del Della Rovere si andava corso del quale incontrò l'umanista Gian Battista Cipelli, detto l'Egnazio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] provenienza geografica ed estrazione culturale, si ricordano Gian Vincenzo Gravina, Giovan Mario Crescimbeni, Vincenzo Leonio ottiene il consenso, tra gli altri, dell’entusiasta Ludovico Antonio Muratori e del più tiepido Scipione Maffei. Sulla scia ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] un nuovo autore, Marco Antonio Ceresa.
La semiotica come di Carlo Emilio Gadda, donati da Gian Carlo Roscioni. Il tutto era C., in Studi danteschi, 2002, n. 67, pp. 231-239; A. Stella, Ricordo di M. C., in Strumenti critici, XVIII (2003), n. 3, ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli (Firenze 19711), il Vocabolario Umberta Bortolini, Carlo Tagliavini e Antonio Zampolli (Milano 1972), il già trattato in prospettiva panromanza (http://stella.atilf.fr/gsouvay/scripts/DERom.exe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] europea produce all’inizio del secolo: Antonio Machado, Ramon Jiménez, Jorge Guillén, autore. Lo stesso Saba, come ha notato Gian Luigi Beccaria, è riconducibile al gruppo dei Gli strumenti umani (1965) e Stella variabile (1981). Soprattutto negli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] città di Pisa (che si era consegnata a Gian Galeazzo nel 1398) e di Crema: così guidati da Carlo Malatesta, ad Antonio e Francesco Visconti. Ormai in , Milano 1937, doc. nr. 63 p. 35; G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975 ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] dai letterati Giosue Carducci, Gian Battista Gandino, Teodorico Landoni e un annuncio (uscito il 10 dicembre 1883 in Stella d’Italia e La Patria di Bologna, e 1905; giudizio ripreso più tardi da Antonio Gramsci nei Quaderni del carcere, 2017 ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] borghesia milanese, quali Gian Giacomo Trivulzio, Enrico Mylius Lombardia dal 1777 al 1862. Memoria di Antonio Caimi segretario della R. Accademia di belle il di 6 aprile 1876, Torino 1876; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino ...
Leggi Tutto
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
ceppalonico
s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro nel governo Berlusconi, [Massimo Ostilio]...