Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 1927) e Charles Correa (n. 1930), e di qualche gruppo emergente in Corea del Sud, la scena è occupata dal Giappone e dalla Cina. Fra i maggiori architetti giapponesi, internazionalmente noti sono Fumihiko Maki (n. 1928), Arata Isozaki (n. 1931), Toyo ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] di ponte di Colonia, Coblenza, Magonza (a garanzia dell’esecuzione del trattato); le colonie tedesche a Francia, Gran Bretagna e Giappone; la Germania s’impegnava al pagamento delle riparazioni e inoltre si obbligava a tenere un esercito di 100.000 ...
Leggi Tutto
Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità [...] di una carta quadrettata). Lunghi soggiorni in Afghānistān, viaggi in Europa, in Africa, negli Stati Uniti e in Giappone hanno reso più profondo e complesso il suo lavoro. Privilegiando sempre l'aspetto concettuale dell'operazione artistica, B. ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , prima con lo scalo di Don Muang e ora con quello di Suvarnabhumi, posto a crocevia tra Europa, da una parte, e Giappone (e America) e Australia, dall’altra. Le comunicazioni terrestri contano 70.000 km di strade, di cui 53.000 asfaltati; autostrade ...
Leggi Tutto
TAKAMATSU, Shin
Franco Zagari
Architetto giapponese, nato a Shimane il 6 agosto 1948. Ha studiato e si è laureato a Kyoto. Nella stessa città ha il suo studio, aperto nel 1980, e insegna all'Accademia [...] dai più intimi e minuti (la prima produzione di Kyoto) alla grande dimensione ''territoriale'' dei suoi ultimi progetti, in tutto il Giappone e all'estero ("le mie case sono armi").
Fra le sue molte opere realizzate: la Casa Koakine a Yago (1979), il ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Modena 1933). Ha iniziato l'attività professionale verso la fine degli anni Sessanta, affermandosi rapidamente anche all'estero nei settori pubblicitario e industriale. Le sue opere, [...] Versace. Ha inoltre collaborato con il Centre Georges Pompidou, e con i Ministeri della Cultura di Francia e del Giappone. Tra le sue pubblicazioni più recenti occorre citare Fotografie 1960-2000 (2001); Paesaggi Landscapes (2003). Nel 2024 il Museo ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] verifichino le condizioni economiche per la sua realizzazione. Ciò vale, ovviamente, per l'intera America, per l'Europa come per il Giappone; ma anche per gran parte del Sud-Est asiatico, da Seoul a Taipei a Singapore; per le grandi città dei Paesi ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (n. Waltersdorf 1932). Ha studiato a Dresda approfondendo tecniche diverse, dall'acquerello alla pittura murale, e maturando un saldo linguaggio figurativo legato alle istanze del realismo [...] lui attribuiti, sono da ricordare il premio O. Kokoschka ricevuto a Vienna nel 1985 e il Praemium Imperiale ricevuto in Giappone nel 1997. Tra le sue mostre più recenti si citano la retrospettiva della sua produzione artistica è stata ospitata presso ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] delle masse, se vogliamo usare questo termine, è più che completa: negli SUA, nella Rep. Fed. di Germania e in Giappone già si contano, nella media, più di un apparecchio per nucleo famigliare. In Italia non si posseggono cifre esatte, ma sicuramente ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] %), minerale dì ferro (5,7%). Principali acquirenti sono gli stati del MEC (28%), gli Stati Uniti (22,5%) e il Giappone (4,4%).
Vie di comunicazione. - Nell'ultimo quindicennio e soprattutto dal marzo 1964 la rete stradale, alla quale sovraintende il ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...