MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] , n. 27 ) che era stata fino ad allora gelosamente posseduta dall’artista. Nelle varie mostre collettive di arte italiana moderna presentate all’estero nel 1950 per cura della Biennale la sua opera venne a rappresentare uno dei rari punti d’incontro ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] utilizzato per i rifiuti urbani, con una quota pari all'80% o superiore; in altri, si arriva in terriccio per l'orto e il giardino. Il composter utilizzato a tale scopo dell'ambiente.
L'analisi della situazione italiana fra il 2000 e il 2001 rivela ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] conosciuta dall'artista in una delle versioni italiane allora correnti. È la prima opera del anticamera.
La Primavera rappresenta il giardino delle Esperidi, dove Venere sé, fu in seguito da lui donato all'amico Antonio Segna Guidi, amico anche di ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] giardiniere-filosofo è noto anche per il suo clamoroso rifiuto di ogni incarico pubblico e privato in Francia, perché contrario all , I. Pezzini, Atti del XXXIV Congresso dell’Associazione italiana di studi semiotici, San Marino 2005, Roma 2006.
...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] ma al tempo stesso una diffusa omonimia e sinonimia all’interno dei due tipi di affissi;
(g) i giardino zoologico; ➔ abbreviazioni), le ➔ sigle (CD da Compact Disc, CGIL da Confederazione Generale Italiana del Lavoro, RAI da Radio Audizioni Italiane ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] . Erano stati i primi a indicare agli italiani, appena uscita dai rifugi e con i morti ha granché di tecnico e che si fonda all'ottanta per cento sulla capacità dell'uomo stato presentato per la prima volta al giardino del Palais Royal a Parigi. L' ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] (ottobre 1942), lo Stabat Mater di Pergolesi all’Istituto di cultura italiana in Atene (22 aprile 1943) e due chi sospetta che le vere ceneri siano sepolte a Sirmione, nel giardino della casa in cui Meneghini trascorse gli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Fetti come arredo per il giardino di S. Silvestro al Quirinale Roma, le diverse maniere, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. B. P. e la visione di una Siena all’antica, in Architetti a Siena. Testimonianze della ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] 12° o 13° era adibita a giardino e in seguito a cortile della stalla 'ultima - lontana dalla chiesa e all'interno della linea delle difese scoperte nel B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962; G. ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] Maggiore dal gen. A. Diaz, con il gen. G. Giardino quale sottocapo, ma due giorni dopo veniva nominato un secondo sventare la minaccia della cessione di un terzo della flotta italianaall'URSS, quale compenso per l'appoggio sovietico al re e ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...