Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] ’area mediterranea. Fattori climatici, unitamente a un evento geologico di notevole rilevanza, la chiusura dello stretto di Gibilterra che causò l’interruzione del collegamento tra l’Atlantico e il Mediterraneo, determinarono, infatti, le condizioni ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] in particolare l'Europa, tre vie di transito sono state proposte da alcuni autori come più probabili: lo Stretto di Gibilterra, gli stretti del Bosforo provenendo dalla Turchia e a nord del Mar Nero. Un argomento contrario alla prima ipotesi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] del Montjuic rappresentò la storia della nascita di Barcellona, con il passaggio della 'Barca Nona' attraverso lo stretto di Gibilterra aperto da Ercole e il suo viaggio avventuroso sino allo sbarco sulle coste spagnole là dove sarebbe stata fondata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] esplorazioni oceaniche, dopo l’insuccesso dei fratelli Vivaldi di cui si perdono le tracce oltre lo stretto di Gibilterra, sollecitata dalle più difficili comunicazioni con l’Oriente, si intensificherà solo nella seconda metà del Trecento. E quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] degli Esteri diventa Gregorio Lopez Bravo, che ammorbidisce i rapporti con la Gran Bretagna, resisi tesi per la questione di Gibilterra alla quale nel 1966 era stato posto un blocco come protesta contro l’esistenza su suolo spagnolo di una enclave ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] del secolo XV è il Portogallo, con esplorazioni marittime a carattere commerciale, ad aprire oltre lo stretto di Gibilterra i nuovi orizzonti dell’Europa moderna. Dopo il tentativo – dimostratosi presto impraticabile – di un’espansione nelle vicine ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] per almeno 8.000 anni prima che i Neandertaliani si estinguessero, intorno o poco dopo 30.000 anni fa. A Gibilterra i reperti scheletrici neandertaliani risalgono a circa 28.000 anni e in Portogallo (Lagar Velho) resti scheletrici di età infantile ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e alcune tribù provenienti specialmente dall'Arabia meridionale, il nerbo delle truppe fu costituito da Berberi. Varcato lo stretto di Gibilterra al comando di Ṭāriq ibn Ziyād (92 èg., 711), la Spagna (che gli Arabi chiamarono al-Andalus dal nome dei ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] , in Crimea e nello stesso Mediterraneo, con navi che avevano compiuto il lungo giro dal Baltico per Gibilterra. Nel 1774 a Küčük Qainārge, piccolo villaggio presso Silistria, i Turchi dovettero sottostare a condizioni assai gravi: riconoscimento ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Duilio e Giulio Cesare, effettua una linea celere, con partenza ogni 4 settimane, Genova-Durban (scali Marsiglia-Gibilterra-Dakar-Città del Capo-Port Elizabeth); la società "Libera Triestina" esercita due linee mensili dette del "periplo ...
Leggi Tutto
gibilterriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
macaco
(meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie diffuse nelle foreste dell’Asia e un’unica...