Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] (ancora discussi sono la cronologia delle prime attestazioni e il ruolo iniziale del cane, forma domestica del lupo), la conoscenza e alle fondamentali forze fisiche che entrano in gioco in manufatti di una certa dimensione, connesse con il peso ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] soddisfarli.
L'altro momento dell'economia politica classica in cui il concetto di bisogno gioca un ruolo fondamentale è quello della definizione del livello salariale di sussistenza. Sono infatti i bisogni a definire il contenuto della sussistenza ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] decenni successivi all’unificazione della penisola, un ruolodi supplenza rispetto alle carenze che affliggevano la rete «[…] sezioni aspiranti, dove i ragazzi apprendono come un gioco le modalità della vita organizzativa, ad essere soci disciplinati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , la riduzione della dilatazione spaziale dei fenomeni geologici giocò a favore del loro approfondimento specifico. Anche nel opportunamente rinnovate. Un ruolo determinante in queste ricerche e nell'organizzazione di spedizioni finalizzate al lavoro ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] un ruolo sempre più ausiliario rispetto all'apparato previdenziale: quasi un'anomalia in un sistema di protezione interferire con, o per sostituire, il libero gioco delle forze di mercato", secondo la nota definizione di T. H. Marshall (v., 1961, p ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] distorta in termini politici. Ciononostante la concezione riformata della libertà ha giocato un ruolo rilevante per la formazione del concetto moderno di libertà ben al di là della sfera ecclesiastica e teologica. La tesi della libertà della ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Atene, cioè in pratica contemporaneamente al momento iniziale di diffusione del cinematografo. Infatti le riprese d'attualità giocano un ruolo primario, in questa prima fase di assestamento del linguaggio cinematografico, nel diffondere assieme alla ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] . I passatempi delle donne di classe media tendono a essere quindi passivi ‒ lo shopping, i giochidi società ‒ o, se e culturali che relegano le donne nella sfera domestica, al ruolodi madri. In Italia, Francia e Germania, come pure in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] non interpreta più la complessità delle interazioni in gioco. Le nuove tecnologie provocano mutamenti quantitativi e . Manterrà tale incarico, e quello di direttore dell'Istituto omonimo, fino al suo passaggio fuori ruolo, nel 1973.
Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] proprietà che la differenziano da altri tipi di beni o di risorse. Il sapere può essere oggetto di scambio, ma pur diventando proprietà di altri non cessa di restare in possesso di chi lo produce; il sapere non è un gioco a somma zero; il sapere è un ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...