Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] .
1994: costituzione di un territorio palestinese dotato di autonomia di governo. Accordi di pace tra Israele e Giordania.
1995: Turchia: unione doganale con l’UE e prima vittoria elettorale di una formazione politica islamica. Israele: assassinio ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] (salvo il Sud del Paese, saldamente in mano agli ḥezbollāh); le difficoltà di Paesi arabi come l'Egitto, la Giordania e l'Arabia Saudita, spaventati dalla possibilità di un'egemonia iraniana in Medio Oriente ma incapaci di contrastare le posizioni ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] Hanish). Il margine occidentale dell’altopiano, sia in questa sezione più alta (nell’antichità chiamata A. Felice), sia più a N nella Giordania è, per il clima e in alcune parti per il suolo vulcanico, fra le zone più fertili e, per la posizione più ...
Leggi Tutto
Transgiordania
Regione dell’Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all’impero ottomano e da questo perduta durante la Prima [...] indipendente, pur mantenendo su di esso una forte influenza. Nel 1946, con il Trattato di Londra, la T. divenne una monarchia; nel 1949, con l’annessione della Cisgiordania, dopo la prima guerra arabo-israeliana, il suo nome fu cambiato in Giordania. ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] ministro del nuovo Stato, proclama ufficialmente la nascita dello Stato d'Israele. Quello stesso giorno le armate arabe di Siria, Giordania, Egitto e Iraq attaccano il paese. Comincia così la prima di una serie di guerre che Israele si è trovato a ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] . Infatti non è solo Israele a vedere nell’Iran un insidioso nemico, ma anche l’Egitto, l’Arabia Saudita e la Giordania e diversi altri paesi arabi del Golfo avvertono che la crescita del peso strategico dell’Iran nella regione costituisce una seria ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] la Seconda guerra mondiale i paesi arabi del M. (con l’eccezione della Palestina) raggiungevano l’indipendenza: Siria, Libano e Giordania nel 1946, la Libia nel 1951, Tunisia e Marocco nel 1956, l’Algeria nel 1962; l’Egitto, formalmente indipendente ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] fino alla resa incondizionata e proclamò l’assenza di mire espansionistiche su territori giapponesi.
Patto del C. Firmato il 22 marzo 1945 da Libano, Siria, Iraq, Egitto, Arabia Saudita, Yemen del Nord, Giordania, ha dato vita alla Lega Araba (➔). ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] dell'ordine e il mantenimento dello status quo in B., l'emiro ricevette l'appoggio di Pakistan, Egitto, Siria e Giordania, nonché di Gran Bretagna e Stati Uniti, suoi tradizionali alleati in funzione antiraniana. Le relazioni diplomatiche con l'Iran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] con Israele (1995), rafforzò i legami con la Francia, mentre dalla fine del 1994, insieme a Israele, Egitto, Giordania, Marocco e Tunisia, partecipò alla nascita del Gruppo di cooperazione mediterranea della NATO (1997). La M. aderì in seguito ...
Leggi Tutto
giordanite
(o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo.