Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] riorganizza il Regno di Boemia affidando a un governatore, Carlo diLiechtenstein, il compito di riportare l’ Norimberga e cerca di raggiungere Giovanni Giorgiodi Sassonia, che ha occupato Praga.
Il generale Tilly tenta di impedire agli Svedesi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e L. v. Sarnthein., Flora v. Tirol, Voralberg und Liechtenstein, voll. 6, Innsbruck 1900-13. Si possono consultare poi uno sciame di chiesette antichissime, protoromaniche come a S. Giorgiodi Valpolicella, o romaniche come a S. Salvaro di Legnago, a ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] Francesco un negoziatore più arrendevole, il principe diLiechtenstein. Così M. non solo fu messo da le sue vedute all'Inghilterra e alla Russia. Conchiuse poi una serie di trattati con i principi tedeschi; ciò che servì a strappare alleati ...
Leggi Tutto
ŽEROTÍN, Da
Karel Stloukal
Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] comincia a fiorire solo al tempo del re Giorgiodi Poděbrady, quando i figli di Bernardo da. (1413-57), Bernardo e di alto tradimento, si ritirò per un periodo di tempo a vita privata. Soltanto nel 1608 si mise, insieme con Carlo da Liechtenstein ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] .
LIECHTENSTEIN. - Per Carlo Eusebio diLiechtenstein v. Taylor, p. 182 ss.
Bibl.: V. Fletcher, Fürst Karl Eusebius von Liechtenstein als Petworth House.
Bibl.: Michaelis, pp. 72, 596.
Collezione Giorgio III Re d'Inghilterra..
Bibl.: Michaelis, p. 84. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] disegnata da Piola e incisa da Giorgio Tasnière. Il 25 novembre di quello stesso anno la figlia Margherita 1690 il principe Giovanni Adamo diLiechtenstein gli scrisse da Feltspeg per ottenere un «quadro istoriato di tre o quattro figure» (Bottari ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] lavorava per il principe diLiechtenstein e nel 1699 avrebbe tenuto a battesimo - insieme con un altro artista di origine italiana, lo , segnati 1700, che replicano i grandi teleri tintoretteschi di S. Giorgio - l'Ultima Cena e la Caduta della manna ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] di Seckau (fine sec. 13°). Per quanto riguarda la pittura, vanno menzionati gli affreschi con la Leggenda di s. Giorgio nel coro della chiesa parrocchiale di dalla parrocchiale di Murau, fondata dal ministeriale Ottone I diLiechtenstein e consacrata ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] alla scuola diGiorgio Merula. È ignoto il suo titolo di studio, ma la qualifica di magister fa presupporre un iter di studi regolare Ulderico diLiechtenstein, vescovo di Trento (Milano, Biblioteca Trivulziana, Mss., 778). Il tentativo di avvicinarsi ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] principe diLiechtenstein (cfr. Lettere artistiche..., in corso di stampa, n. 232). Tra gli acquisti, di cui di caricature di A.M. Z. alla Fondazione Giorgio Cini, Venezia 2015; Venezia Settecento. Studi in memoria di Alessandro Bettagno, a cura di ...
Leggi Tutto
Sepa
(SEPA) Sigla di Single Euro Payments Area ('area unica dei pagamenti in euro'), che indica l’area in cui singoli cittadini, imprese, organi della Pubblica Amministrazione e ogni altro operatore economico possono effettuare e ricevere...