• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [1337]
Arti visive [191]
Biografie [463]
Storia [279]
Religioni [116]
Diritto [56]
Letteratura [57]
Geografia [38]
Diritto civile [44]
Storia delle religioni [37]
Architettura e urbanistica [41]

CINTURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CINTURA A. Ghidoli Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] -Lanord, Les bijoux mérovingiens d'Arnegonde, in Art de France, I, Paris 1961, pp. 7-18; id., Das Grab der Sicilia, come quella del normanno Guglielmo II (m. nel 1189), ca. (Padova, oratorio di S. Giorgio) o nel suonatore di flauto nella Investitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CATTEDRALE DI WINCHESTER – CATTEDRALE DI BITONTO – ADORAZIONE DEI MAGI – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTURA (1)
Mostra Tutti

GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio) Massimo Bartoletti Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] cardinal Giorgio Corner, raffigura, entro una sobria cornice di stucco, Cristo in gloria che accoglie i santi cura di C. Thiem, Stuttgart 1977, p. 229; R. Enggass, G., Guglielmo Cortese and Bernini's "Sangue di Cristo", in Antologia di belle arti, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRINCIPATO DI MONACO – GIOVANNI PAOLO OLIVA – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (2)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Marcello Giovanni Duranti PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] mondiale, portò a compimento (con Giorgio Wenter-Marini), in piazza S. 1937-41; mausoleo di Guglielmo Marconi a Pontecchio Marconi, pp. 103-113; Roma e l’arte edilizia, in Pegaso, I (1929), pp. 314-323; Dove è irragionevole l’architettura razionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MARCELLO, PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

VITALE da Bologna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITALE da Bologna D. Benati (o di Aymo degli Equi) Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359. Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] pittori Berto di Guglielmo, Gregorio di Paolo 2, 1937, pp. 145-152; A. Venturi, I due sportelli del trittico di Vitale delle Madonne, già in Epigono di Vitale in Friuli: gli affreschi di S. Giorgio in Vado a Rualis, Arte in Friuli, Arte a Trieste ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – FRANCESCO ARCANGELI – ADORAZIONE DEI MAGI – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE da Bologna (3)
Mostra Tutti

CISERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI, Antonio Ettore Spalletti Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Amos Cassioli, Annibale Gatti, Luigi e Cesare Mussini, Guglielmo Martinetti; il gruppo dei tre dipinti per la chiesa di 300-350); fra i più significativi di questi suoi ultimi venti anni potremo ricordare quelli di Giorgio Campani, di Emilio Pazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DA CORTONA – LORENZO IL MAGNIFICO – LAWRENCE ALMA TADEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNETTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Matteo Walter Angelelli Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369. Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] in S. Giovenale e un S. Guglielmo di Aquitania in S. Lorenzo in Arari del Codice di S. Giorgio. Questo gusto si contrappone papes d'Avignon. Benoît XII (1334-1342), a cura di J.-M. Vidal, I, Paris 1903, p. 259; … Jean XXII (1316-1334), a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – ERMAGORA, FORTUNATO – GIUDIZIO UNIVERSALE – STEFANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo) Maria Lucia Tonini Steidl Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno. Il padre, [...] scene per il Il raggiratore di poca fortuna di P. Guglielmi nel 1783 e I filosofi immaginari di G. Paisiello nel 1784), al teatro civico di Belluno, nel Gabinetto disegni e stampe della Fondazione Giorgio Cini a Venezia e, a Milano, nel Museo teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO DELLA PERGOLA – GIACOMO QUARENGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Pietro (1)
Mostra Tutti

ESTOUTEVILLE, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d' Anna Esposito Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] con Mario di Francesco Massimi, Giulia con Giorgio di Camillo Beninbene (ibid., cc. 314r- dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 317, 343, 417 s. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – AUGUSTA VINDELICORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTOUTEVILLE, Guillaume d' (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giovanni Antonio Enrico Lucchese PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] con nel soffitto il Trionfo di Guglielmo III d’Orange; la Virtù, 134) e il tondo da soffitto con la Giustizia fulmina i vizi per il palazzo cittadino (ibid., pp. 136 s una sovrapporta, richiesta per Torino da Giorgio Gaspare de Prenner in una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SIR GODFREY KNELLER – ANTON MARIA ZANETTI – PRINCIPI ELETTORI – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

MISTRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MISTRA C. Barsanti MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ) Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] , a km 6 ca. dal sito dell'antica Sparta.Guglielmo II di Villehardouin, principe latino d'Acaia, dopo la Bessarione. Soggiornarono a M. anche Giorgio Franze e Laonico Calcocondila, ai quali i despoti affidarono anche importanti incarichi politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LAONICI CHALCOCANDYLAE – DESPOTATO DELLA MOREA – MANUELE II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO – GIOVANNI CANTACUZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali