La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] il dominio di dinastie straniere, i Buwayhidi persiani e i Selgiūqidi turchi (v.), i quali sostituirono al , The Mohammadan Dynasties, Westminster 1894; E. de Zambaur, Manuel de généalogie et de chronologie pour l'histoire de l'Islam, Hannover 1927. ...
Leggi Tutto
Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] protende dalla costa settentrionale. Il Canale S. Giorgio la separa dalla Nuova Irlanda, lunga circa 300 Hannover e nelle isole meridionali dell'Ammiragliato: costituiscono i due terzi della popolazione. Gli abitanti della porzione settentrionale di ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] Giorgio, del quale fu poi fiero avversario, e partecipò con lui al battesimo di una figlia di Lotario I. Morì poco dopo la metà del secolo. Piccolo di statura, pronto di lingua e di et Italicarum saec. VI-IX, Hannover 1878) e del Testi-Rasponi, ...
Leggi Tutto
I discendenti del califfo Ali (v.). Negli autori musulmani essi sono più spesso designati col nome di Ṭālibiyyūn o di Āl Abī Ṭālib "discendenti di Abū Ṭālib" (il padre di Ali). I figli di Ali furono numerosissimi, [...] e al-Ḥusain si richiamano gli imām degli Sciiti; l'ordine di essi è, per i Saba‛iyyah o Settimani: ‛Alī, al-Ḥasan, al-Ḥusain, et de chronologie pour l'histoire de l'Islam, Hannover 1927, tavv. A-E; Enciclop. dell'Islam, I, pp. 312-13; IV, pp. 349-54 ...
Leggi Tutto
NÖLDEKE, Theodor
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista, nato a Harburg il 2 marzo 1836, morto a Karlsruhe il 25 dicembre 1930. Compiuti gli studî a Gottinga, dove fu scolaro di G. H. A. Ewald (v.), fu [...] A. T., Kiel 1869, ma non vi si dedicò più di proposito in età più inoltrata); con i Beiträge zur Kenntnis der Poesie der alten Araber (Hannover 1864) iniziò una serie di contributi alla migliore conoscenza del difficile campo dell'antica poesia araba ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer
Walter Holtzmann
Nacque il 3 luglio 1675, dal principe Giovanni Giorgio II (morto nel 1693) e da una principessa della casa d'Orange. [...] po' in ombra; egli aveva sconsigliato l'attacco su Öster; ma più tardi assunse il comando di un corpo d'osservazione schierato contro il Hannover e la Sassonia. Solo nella seconda guerra di Slesia egli riuscì a un grande fatto d'armi nella vittoria ...
Leggi Tutto
Nata il 22 luglio 1751, morta il 10 maggio 1775. Figlia del principe Federico Luigi di Galles, figlio maggiore del re d'Inghilterra Giorgio II e di Augusta di Sassonia-Gotha. Nel 1766, all'età di soli [...] di Danimarca. Il marito dava già allora segni di squilibrio mentale e conduceva una vita dissoluta, che fin da principio disgustò C. I mascherare la loro condotta, la pubblica opinione insorse contro di loro e li fece rovesciare il 17 gennaio 1772. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Artis Romanae, XVI), Berlino 1986.
P a e s i B a s s i: J. G. van Gelder, Jean de Bischop's Isabella d'Este raccoglie nel castello di S. Giorgio, poi nello Studiolo e nella Grotta di Herrenhausen, e poi depositata nel Provinzialmuseum diHannover ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Chiliano e Margherita (Hannover, Niedersächsische Landesbibl., 189), primi esempi di un genere di codice agiografico illustrato, del monastero di S. Giorgio e figlia del re Přemysl Ottocaro II, nel quale un grande miniatore sviluppò i tratti destinati ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1885; Teofane Continuato, Chronographia, a cura diI. Bekker, in CSHB, XLIII, 1838, pp. 3-481; Giorgio Monaco, Chronicon, a cura di C. de Boor, II, Leipzig 1904; Giuseppe Genesio, Regum libri quattuor, a cura di A. Lesmueller-Werner, J. Thurn (Corpus ...
Leggi Tutto