DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] di Wastiz, morendo nel 1586;suo figlio di primo letto, il Giorgio capitano di Tolmino e poi di Gorizia, mentre suo figlio di alle pp. XXI, XXIV); Nunziature di Venezia, VIII,a cura di A. Stella, Roma 1963, p. 207; P. F. Spinola, Opera, Venetiis 1563: ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] fece naufragio sulla costa nella zona di Porto San Giorgio, vicino a Fermo, dove vennero recuperate le altre casse francesi, a cura di E. Balmas, Milano 1992, pp. 181-192; A. Stella, Galileo, il circolo culturale di G. V. P. e la «Patavina libertas», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] (1861-1948), Secondo Franchi (1859-1932) e Augusto Stella (1863-1944), si sono invece formati grazie a studi di vigore la ‘scuola’ di geologia alpina in seguito agli studi di Giorgio Dal Piaz che, nel 1904, reinterpreta le Alpi meridionali come ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] replica di uno dei patroni genovesi presenti, G. Stella, che denunciò l'ingiusta esclusione della flotta e dei le convenzioni, con l'avallo dei Dodici di balia, del Banco di S. Giorgio e dell'ufficio di Moneta, il 12 luglio il F. annunziava ai popoli ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] si deve probabilmente anche la commissione della tela dei Ss. Giorgio e Publio vescovo per la chiesa romana di S. Anastasia, è l’Incredulità di s. Tommaso per S. Maria della Stella a Spoleto, oggi nella locale Pinacoteca comunale (la Lapidazione di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] in Romagna, accompagnata dalla madre e dalle sorelle (Bianca e Stella). Fatti cercare i migliori medici per un consulto, le condizioni in tre parti Caterina Sforza (1934) e al regista Giorgio Walter Chili il film Caterina Sforza, la leonessa di ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] fu la volta dei perduti Ss. Giorgio e Stefano sulle ante d’organo di S. Giorgio Maggiore, dove il nome di Giovanni ).
Dall’assicurazione della dote di una Luchina del fu Vendramino Stella, vergata il 19 gennaio 1460, si apprende della seconda moglie ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] bulgara e se ne ritroverà traccia nelle figure di San Giorgio e San Demetrio.
L'orizzonte religioso dei Traci è della testa di Alessandro Magno o dei suoi emblemi caratteristici (stella, clava) sta a indicare l'aspirazione di questi sovrani a ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, pp. 487 s., 506; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ibid., XVII, 2, ad ind.; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] 1911, pp. 197-199). Dal canto suo Giorgio Pasquali (1986) giudicò il saggio piuttosto negativamente Albiani et al., Hildesheim-Zürich-New York 2004, pp. 937-954); L.A. Stella, E. R. umanista nel centenario della sua nascita, in Studi romani, XX (1972 ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...