• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [306]
Letteratura [126]
Filosofia [81]
Storia [86]
Religioni [42]
Diritto [38]
Economia [27]
Temi generali [27]
Arti visive [20]
Strumenti del sapere [18]

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] di C. Maccagni, ivi 1967; T. Gregory, Studi sull'atomismo del Seicento. III. Cudworth e l'atomismo, in Giornale critico della filosofia italiana, 46 (1967), pp. 528-41; G. Solinas, Il microscopio e le metafisiche: Epigenesi e preesistenza da Cartesio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

LOGICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGICA Guido Calogero . Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] storia dei presupposti logici di tale pensiero; cfr. però G. Calogero, in Giornale critico della filosofia italiana, XV (1934). Infine, per la storia della logica matematica e della logistica: J. Venn, Symbolic Logic, 2ª ed., Londra 1894; C. I. Levis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA (9)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana (1932)

La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Collezioni d'arte, Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi, ecc. Riviste: L'illustrazione italiana, Pègaso, Leonardo, Giornale critico della filosofia italiana. - Antonio Vallardi: fondata nel 1750, nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – APPARECCHIO RADIOFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

ILLUMINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUMINISMO (ted. Aufklärung) Federico Chabod Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] , Monaco 1924; id., Die deutsche Aufklärungsphilosophie, Monaco 1926; C. Dentice di Accadia, Il preilluminismo, in Giornale critico della filosofia italiana, VIII (1927); E. Ducros, Les Encyclopédistes, Parigi 1900; M. Roustan, Les philosophes et la ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO, RINASCIMENTO – METODO SCIENTIFICO – PARADISO TERRESTRE – ETÀ DELLA RIFORMA – DIRITTO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINISMO (6)
Mostra Tutti

Confine

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] in Aut aut, 2000, 299-300, pp. 73-79. N. Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari 2001. T. Gregory, Lo spazio come geografia del sacro nell'Occidente altomedievale, in Giornale critico della filosofia italiana, 2002, 22, pp. 189-213. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ECONOMIA, POLITICA – HOMO OECONOMICUS – GLOBALIZZAZIONE – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confine (1)
Mostra Tutti

ATTUALISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] ; Il preilluminismo, in Giornale critico della filosofia italiana, VIII [1927]); G. De Ruggiero (La filosofia contemporanea, 2ª ed., Bari 1920; Storia della filosofia, I: La filosofia greca, Bari 1918; II: La filosofia del cristianesimo, Bari 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GENTILE – AUTOCOSCIENZA – ARISTOTELICO – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTUALISMO (3)
Mostra Tutti

ROYCE, Josiah

Enciclopedia Italiana (1936)

ROYCE, Josiah Guido Calogero Pensatore americano, nato a Glass Valley in California nel novembre 1855, morto a Boston nel settembre 1916. Dopo avere studiato all'università di California e alla Johns [...] e la sua evoluzione nel pensiero di J. R., Palermo 1920; S. Galgano, Il pensiero filosofico e morale di J. R., in Giornale critico della filosofia italiana, VII (1926); N. Abbagnano, Il nuovo idealismo inglese e americano, Napoli 1927; pp. 196-222 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROYCE, Josiah (2)
Mostra Tutti

DEISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Deismo in senso stretto viene chiamata nella storia della filosofia quella corrente di pensiero fiorita tra il Sei e il Settecento in Inghilterra, che s'inizia con E. Herbert of Cherbury (1581-1648), [...] Campanella vedi la bibliografia relativa a questa voce. Cfr. inoltre A. Carlini, Herbert di Cherbury e la scuola di Cambridge, in Rend. Acc. Lincei, 1917; C. Dentice di Accadia, Il preilluminismo, in Giornale critico della filosofia italiana, 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RINASCIMENTO ITALIANO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEISMO (2)
Mostra Tutti

BARIÈ, Giovanni Emanuele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Milano il 19 ottobre 1894, morto ivi il 3 dicembre 1956. Combattente nella prima guerra mondiale, prima come ufficiale di cavalleria, poi come aviatore, fu ferito in combattimento aereo [...] seconda fase sono principalmente: L'io trascendentale, Milano 1948; Il neopositivismo, in Giornale critico della filosofia italiana, 1956, n. 3, pp. 299-331; il neo-trascendentalismo, in Pensiero, 1956, n. 2, pp. 261-85; Il concetto trascendentale ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI GENTILE – LOGICA CLASSICA – PROBLEMATICISMO – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIÈ, Giovanni Emanuele (3)
Mostra Tutti

CHIAVACCI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Foiano della Chiana il 19 giugno 1886. Professore universitario dal 1933, ha insegnato dapprima pedagogia all'università di Pisa e poi filosofia teoretica all'università di Firenze. La [...] , ivi, n. 4; La struttura trascendentale della rivelazione, in Studî di filosofia della religione, quad. dell'Archivio di filosofia, 1955, n. 2; Filosofia e religione, in Giornale critico della filosofia italiana, 1960, n. 4. Bibl.: A. Aliotta ... Leggi Tutto
TAGS: FOIANO DELLA CHIANA – UNIVERSITÀ DI PISA – METAFISICA – DIALETTICA – PEDAGOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali