BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] Nicolò Bevilaqua", dato che l'usufrutto della madre cessava colla maggiorità di GiovanBattista. Le patenti di privilegio furono rinnovate B. dal 1584 - quando era entrato in possesso dell'eredità paterna - al 1594 era vissuto a Venezia in casa del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Battista di Benedetto pittore e di Giovanna Tusi, era nipote del celebre Francesco "Platone" e si compiacque di aggiungere al suo nome l'appellativo [...] tenuto la gestione dell'azienda per conto dei minori, essa era andata perdendo la fiducia della clientela: anche Matteo appare una sola volta, nel 1503 (De pace di GiovanBattista Pio), e tutte le edizioni sono sottoscritte dal fratello maggiore ...
Leggi Tutto
BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] è la bella edizione originale dell'Adamo, sacra rappresentazione di GiovanBattista Andreini, sottoscritta: "Ad istantia quella (che produsse per suo conto quando era in società col Locarni) della ristampa delle Grazie d'Amore, opera del musico ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Giacinto
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini.
La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] era stata dichiarata abile al gonfalonierato nel 1597. Nel 1615 era salita alla dignità di questa carica con Guido di GiovanBattista, e quindi era . F. di Arezzo, Lucca 1840; F. Inghirami, Storia della Toscana, XV, Fiesole 1843, p. 294; E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
CACCHI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] (1573); C. Caracciolo, Dieci libri della felicità humana (1574).
Nel 1572, mentre era in piena attività la bottega di Napoli, ab Aragonia,libri qui extant di G. Albino. Di GiovanBattista Del Tufo stampò successivamente: Natione et costumi di mons. ...
Leggi Tutto
CIBO RECCO, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente nei primi anni del 1500, da Simone Recco di Giovanni., primogenito; suoi fratelli erano Stefano, Nicolò e Antonio.
Il nonno, [...] ufficiaIe di Mercanzia nel 1520, era stato ascritto alla nobiltà nel 1528 secondo le norme della riforma di quell'anno nell'" GiovanBattista Ermete presso l'Archivio della Repubblica di Genova. Attualmente, oltre a varie copie delle sezioni, dell' ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] Filippo Beroaldo iunior, Giovan Piero Valeriano, Lorenzo Grana di metrica latina. La storia della poesia ritmica era un altro argomento sul quale il di M. A. Casanova, del Molza, di Battista Casali, di Lorenzo Bonincontri, di Filippo Buonaccorsi, del ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] slegata, anche se era indubbiamente arduo dare una realizzazione figurativamente unitaria ai tre episodi illustrati nel pannello: l'annunzio dell'angelo a Zaccaria sacrificante nel tempio; la risposta del sacerdote al giovane venuto a interrogarlo ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] ampiamente documentata la presenza della famiglia Camosio, di origine piemontese, cui appartenne Giovanni Battista, noto ellenista da vi aveva aggiunto disegni pornografici. Lo Zenoni, che era incisore di carte geografiche, fu condannato il 9 sett ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] scuola di Giovan Luigi Mingarelli, lettore di greco nell'università, e di Gian Battista Bianconi, custode del Museo di antichità dell'Istituto di Bologna.
L'epistolario, conservato nei fondi manoscritti della Biblioteca dell'Archiginnasio assieme ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...