Leroy, Philippe (propr. Leroy-Beaulieu, Philippe)
Clarice Cartier
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1930. Ha saputo imporre, sia in ruoli di eroe sia in quelli negativi, infidi [...] Capria, animato da propositi autoriali, in cui impersona il giovane rampollo di una ricca famiglia napoletana che fa il vitellone Mario e il mago) di Klaus Maria Brandauer. In Italia nel 1999 ha partecipato alla commedia Il pesce innamorato di ...
Leggi Tutto
Frankenheimer, John
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, nato a Malba (New York) il 19 febbraio 1930, da padre ebreo di origine tedesca e da madre irlandese, e morto a Los Angeles il 6 [...] uno sceriffo di provincia (Gregory Peck) irretito da una giovane malvivente. Nei film di questo periodo l'interesse e Dopo un bislacco tentativo di raccontare le vicende delle Brigate rosse in Italia, The year of the gun (1991; L'anno del terrore), ...
Leggi Tutto
Morante, Laura
Federica Pescatori
Attrice cinematografica, nata a Santa Fiora (Grosseto) il 21 agosto 1956. Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo [...] (1981) è Silvia, l'inarrivabile ideale amoroso del giovane e intransigente regista Michele Apicella, alter ego di Moretti lavorando sia all'estero, soprattutto in Francia, sia in Italia, dove spesso ha recitato anche in film per la televisione ...
Leggi Tutto
Trintignant, Jean-Louis
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] , T. è riuscito a passare con eguale intensità dal giovane riservato e ingenuo di Il sorpasso (1962) di Dino Risi cui fece seguito una felice stagione divisa tra la Francia e l'Italia, durante la quale T. prese parte a Estate violenta (1959) ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] chi vuole, storia di una famiglia bolognese e del conflitto tra un padre, deputato imborghesito del Partito comunista italiano, e il giovane e irridente fidanzato della figlia.
Nel 1983, tornato negli Stati Uniti, ha realizzato Copkiller, con Harvey ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] suo interesse per la musica da film, di cui fu in Italia un autentico pioniere e a cui si dedicò con passione quasi più naturalistico (47 morto che parla, 1950), e quello con il giovane Alberto Sordi in I tre aquilotti (1942) di Mario Mattoli. Sempre ...
Leggi Tutto
Birkin, Jane
Paolo Marocco
Attrice cinematografica e cantante inglese, nata il 14 dicembre 1947 a Londra. Inizialmente relegata in ruoli minori, è diventata famosa a seguito dell'unione sentimentale [...] Nile (1978; Assassinio sul Nilo) di John Guillermin; in Italia ha fatto una breve apparizione, accanto a Cochi Ponzoni e Aldo rivelare intense doti tragiche nell'interpretazione di una giovane donna nevrotica e sofferente: una tipologia di personaggi ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] in cui emerse la vena più matura e drammatica dell'attrice: è la giovane aman-te di un ex ufficiale (ancora De Sica) in Il generale a Roma (1960), e la contadina calabrese in Viva l'Italia! (1961).
Negli anni Sessanta, al vertice del successo, fu ...
Leggi Tutto
Etiopia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia dell'E. nel secondo dopoguerra ‒ attraverso il regime monarchico di Hailè Selassiè (Hāyla Selāssē) fino al 1974, la dittatura militare di ispirazione [...] negli anni Sessanta, che racconta la drammatica vita di una giovane operaia.
Un altro regista che vive e lavora negli Stati dei lavori del videoartista Theo Eshetu, che vive e lavora in Italia, intitolato Il sangue non è acqua fresca ‒ Blood is ...
Leggi Tutto
Soldini, Silvio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano l'11 agosto 1958. Autore attivo dall'inizio degli anni Ottanta, S. ha saputo costruirsi una posizione di primo [...] miglior regia e, insieme a Doriana Leondeff, miglior sceneggiatura).
Giovane studente di scienze politiche, S. abbandonò nel 1979 l' il titolo, fusione di dream, image e age. Tornato in Italia, S. ha iniziato a lavorare per la pubblicità e come ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...