• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [2018]
Lingua [52]
Biografie [1020]
Arti visive [370]
Storia [207]
Religioni [182]
Letteratura [144]
Musica [99]
Diritto [68]
Teatro [44]
Diritto civile [41]

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] lotta contro il regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la legge educato a Roma. Influenzato da F. Borromini è Polonia Ferrari da Roma. La Francia influì sull’architettura degli interni ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] , Colombo Emilio; Difesa, Andreotti Giulio; Pubblica Istruzione, Gui Luigi; Lavori Pubblici, Pieraccini Giovanni; Agricoltura e Foreste, Ferrari-Aggradi Mario; Trasporti e Aviazione Civile, Jervolino Angelo Raffaele; Poste e Telecomunicazioni, Russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] , di altre tradizioni ancora da definirsi. Un secolo dopo Giovanni di Garlandia sottolinea altre differenze fra le due tecniche: " Id., Semiotica e cultura, saggio introduttivo e trad. di D. Ferrari Bravo, Milano-Napoli 1975; H. R. Jauss, Alterità e ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

lingua d'oggi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] televisivi. Ormai da tempo detabuizzati sono vari termini disfemici (Giovanni Nencioni in Accademia della Crusca 1982: 5-33), da dell’Italia unita, Bari, Laterza (2a ed. 1970). Ferrari, Angela (2003), Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO

focalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] altre più larghe] Anche la forma           varia (rema)            (tema) (Ferrari & Zampese 2000) (81) Neanche gli occhi per piangere         gli lasciavano (rema)            (tema) (Giovanni Verga, Mastro don Gesualdo) Per questo motivo questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA PRAGMATICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – ORDINE SINTATTICO – TOPICALIZZAZIONE

Ottocento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Silvia Morgana La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] » (Trifone 2000) è realizzata dal modenese Paolo Ferrari con la fortunata commedia Goldoni e le sue sedici M. Cortelazzo et al., Torino, UTET, pp. 834-897. Vigo, Giovanni (1971), Istruzione e sviluppo economico in Italia nel secolo XIX, Torino, ILTE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PIER GABRIELE GOIDÀNICH

storia della linguistica italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] Angelo Monosini, con Ascanio Persio e soprattutto con Ottavio Ferrari, a sua volta autore di un dizionario etimologico dell’ negli studiosi più diversi, da Vittore Pisani a Devoto, Giovanni Nencioni e Antonino Pagliaro (cfr. Ancillotti 1983). Contini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STORIA DELLA LINGUA FRANCESE – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PAOLINO DA SAN BARTOLOMEO – LORENZO HERVÁS Y PANDURO

Novecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] dell’Accademia della Crusca era stata fatta cessare dal ministro Giovanni Gentile nel 1923, e ad essa era subentrata, a Incontro di studio (Basilea, 17-18 febbraio 2006), a cura di A. Ferrari & A.-M. De Cesare, «Acta Romanica Basiliensia» 18, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIER GABRIELE GOIDANICH

ortografia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] si colloca Domenico Maria Manni, mentre agli antipodi troviamo Giovanni Barba che, nel suo Dell’arte e del Libreria dell’Università Editrice (1a ed. Venezia, Gabriele Giolito de’ Ferrari, 1550). Leopardi, Giacomo (19738), Zibaldone di pensieri, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIORGIO RAIMONDO CARDONA

lingua parlata

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] o subordinate a frasi enunciate in turni precedenti: (11) A: Giovanni non viene solo B: ma Mario sì Le frasi senza verbo non Italiana (Basilea, 30 giugno - 3 luglio 2008), a cura di A. Ferrari, Firenze, Cesati, 3 voll., vol. 2º, pp. 1005-1024. Givón ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – LINGUISTICA DEI CORPORA – LINGUISTICA PRAGMATICA – VARIAZIONE DIATOPICA – COESIONE TESTUALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
social house
social house loc. s.le f. Casa di edilizia sociale. ◆ «Sono iniziati i lavori di recupero di parte del patrimonio edilizio comunale. Saranno tredici i nuovi alloggi che potranno essere dati in affitto dal prossimo anno a prezzi calmierati...
primadonnismo
primadonnismo s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali