Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Rossi a Schio (Vicenza) e Maurizio Sella a Biella – esse trovano nella meccanica e nella chimica la prima frontiera da conquistare. Giovanni Ansaldo a Genova, GiovanniBattista pena di ricordare ciò che Renzo De Felice affermava nella sua opera ...
Leggi Tutto
GRASSI, GiovanniBattista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] (1927), pp. 1-18; A. Pazzini - M. Fedele, Biobibliografia. G. B., in Riv. di biologia, XIX (1935), pp. 126-169; P. De Kruif, Ross contro G., in Id., I cacciatori di microbi, Milano 1940, pp. 329-352; M.L. Heid, Uomini che scompaiono, Firenze 1944; G ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Madonna), nella parrocchiale di S. GiovanniBattista a Lucignano d'Arbia (Siena Art Gall.), recante l'iscrizione "Symon de Senis me pinxit sub a(nno) D Torino 1964; id., Le Familiari, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, pp. 38-41; Lorenzo Ghiberti, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] per esempio, l'astronomo siciliano GiovanniBattista Odierna (Hodierna), studiando la fine sangue, in cui vide atomi rossi 'stipati' cioè globuli rossi, e allo sviluppo del baco da alcuni studiosi olandesi tra cui Regnier de Graaf che, nel 1673, lo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] . 1878, cc. 126v-127r; Camerale II, Sanità, b. 3/1, c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve di San GiovanniBattista. Battezzati, 51, c. 76r; Siena, Arch. arcivescovile, Studio, Protocolli degli atti di laurea, 6441, c. 118r; Ibid., Arch. della Società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] d’Adda e GiovanniBattista Pirelli acquistava i pastello: verde, grigio, avorio, azzurro, rosso e amaranto. Come la Vespa, anche disegno del prodotto industriale. Italia 1860-1980, a cura di M. De Giorgi, A. Nulli, G. Bosoni, Milano 1986.
Neoliberty e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] mausoleo del cardinale GiovanniBattista Zen (morto 1992, pp. 141-176; B. Jestaz, L'apparition de l'ordre composite à Venise, in L'emploi des ordres Markham Schulz - M. Morresi - T. Bergamo Rossi, La cappella Badoer-Giustinian in S. Francesco della ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] è S. Francesco che riceve le stimmate e S. Chiara, fu posta nella chiesa de’ Frati Zoccoli, e l’altra nella quale è uno Sposalizio di s. Caterina con di quelle di Giovan Battista di Jacopo detto Rosso Fiorentino e Giovanni Antonio Lappoli. Si possono ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] i quali il pittore F. Trevisani, lo scultore A. DeRossi, il musicista e compositore A. Corelli, il sopranista A rettangolare di S. Carlo, commissionategli dalla madama reale Maria GiovannaBattista di Savoia Nemours, di cui fu realizzata solo quella ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] , 1752), Ortona dei Marsi (S. GiovanniBattista, 1752), Anversa (S. Maria delle 1974, pp. 20 s.; R. Rossi, La tradiz. dell'organo nell'alta valle pp. 43, 45 s., 54 ss., 97, 105; W. van de Pol, Gli organi antichi, in La musica in Umbria, Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...