PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] per la chiesa del convento dei minori osservanti di S. Francesco ad Alto ad Ancona (oggi nella chiesa di S. GiovanniBattista ad Ancona; disegni preparatori a Parigi presso l’École nationale supérieure des beaux-arts, ad Avignone, nel Musée Calvet e ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Palacios, Il Tempio del gusto, La Toscana..., Milano 1986, p. 90; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, pp. 586 s. (sub voce Era, GiovanniBattista dell'); Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, IV, p. 237 (sub voce Era ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Lucera (Foggia), un olio su tela raffigurante la Madonna col Bambino in trono, l'Eterno e i ss. Nicola e GiovanniBattista. L'intero gruppo centrale ritorna identico nella grande tela con la Madonna col Bambino in trono e le ss. Maddalena, Apollonia ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] , ma eseguiti per la chiesa del Carmine: si tratta delle due tele con i Ss. Angelo e Giuseppe e i Ss. GiovanniBattista e Giovanni della Croce in cui il F. innesta con più decisione un luminismo dì tipo caravaggesco (Galante, 1985, p. 62). Come per ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] , ms. [1731], passim; Ibid., cod. V 17 sup.: G. M. Campini, Descriz. dell'insigne real basilica colleggiata di S. GiovanniBattista di Monza, ms. [1767], passim; A. F. Frisi, Mem. stor. di Monza e sua corte, Milano 1794, passim; Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] (1977), pp. 25-86; F. Arisi, La pittura, in Storia di Piacenza, V, Piacenza 1980, pp. 651 s.; F. Mazzocca, GiovanniBattista Sommariva…, in Itinerari. Contributi… in memoria di Maria Luisa Ferrari, II (1980), pp. 156, 167, 181 s.; G. Bossi, Scritti ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] SS. Pietro e Paolo. La Tomba Sansone ci è giunta smembrata, divisa tra il palazzo degli Anziani (sarcofago), S. GiovanniBattista (frammenti di lesene) e palazzo Pavese (bassorilievi con i SS. Pietro e Paolo); ma ne è stata proposta la ricostruzione ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] una notevole affinità con i precedenti progetti di Salvi per la fontana di Trevi, non mancano inoltre riferimenti a GiovanniBattista Piranesi per il ricco apparato decorativo.
Sempre nei medesimi anni (1768 circa) il G. si dedicò al rilievo dei ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] di Alcamo e il S. Tommaso apostolo del duomo di Marsala (commissionate rispettivamente nel 1511 e nel 1516); il S. GiovanniBattista della omonima chiesa di Castelvetrano e il S. Giacomo Maggiore di Trapani (Museo Pepoli), già nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] una grande Crocifissione e numerose scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, con un'enfasi particolare per S. GiovanniBattista e un grande ritratto inginocchiato del committente, l'ospedaliere Bartolomeo di Palmieri di Cascina. In qualche caso il ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...