Scultore originario dei Paesi Bassi (m. prima del 1756), attivo a Colonia dal 1715. Suoi capolavori sono il grande altare delle reliquie nella chiesa dei Maccabei (1717), con molte statue, e il pulpito [...] di S. GiovanniBattista (1720). ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] ; la Nascita di S. GiovanniBattista e la Madonna in gloria in S. Giovanni Decollato; la Pesca dei coralli fiori e frutti, colorì i festoni che adornano il transetto di S. Giovanni in Laterano.
Bibl.: Per Iacopo: G. Vasari, Le vite, ecc., ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Bologna il 21 febbraio 1902. Formatosi nell'ambiente bolognese, studiando all'Accademia di belle arti, nel 1927 S. espone, nella sua prima mostra personale [...] e per la chiesa del Collegio americano a Roma; mosaico per la chiesa di S. GiovanniBattista, sull'autostrada del Sole; vetrate per S. Domenico a Siena e per S. Giovanni Bosco a Roma). Vedi tav. f. t.
Bibl.: C. Munari, B. Saetti, Modena 1951; U ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] per assecondare questa propensione che il padre lo pose alla scuola del pittore novarese, attivo anche a Milano, GiovanniBattista Della Cerva, allievo e collaboratore di Gaudenzio Ferrari. Il riscontro documentario conferma che ciò avvenne quando il ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] (Dante Alighieri, Francesco Petrarca), gli intrecci della novellistica (Giovanni Boccaccio), le notizie dei letterati (Antonio Manetti) e degli artisti (Lorenzo Ghiberti, Leon Battista Alberti, Antonio Averlino detto il Filarete, Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] , depositi della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici), che raffigura la Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Benedetto e otto angeli, potrebbe datarsi al 1356, poiché tale data compariva su una lapide posta anticamente sopra ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] Pinacoteca Naz., 1420 ca.); affresco con l'Incoronazione della Vergine e santi (Faenza, S. Francesco, 1390 ca.); i Ss. GiovanniBattista e Francesco (esposti a Londra, Sotheby's, 13 dicembre 1978, nr. 44) -, la sua produzione comprende anche opere di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] d'Arte Sacra); la citata Madonna con il Bambino a Sarteano; la Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista e l'Annunciazione a S. Francesco a Sarteano; i due affreschi con la Crocifissione nell'Oratorio di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] di L. compaiono sovente ancora oggi sul mercato antiquario: per es. la Madonna con il Bambino fra i ss. GiovanniBattista e Francesco pubblicata come opera di scuola fiorentina del 1380 ca. (Important and Fine Old Master Pictures, 1992), oppure ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] Civ. di S. Matteo) raffigurante i Ss. Ludovico da Tolosa, Bartolomeo, Tommaso d'Aquino, Guglielmo d'Aquitania, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista e, nella cuspide, il Padre Eterno e l'Annunciazione. Essa infatti reca la firma "Gettus Iacobi de ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...