PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di Carpentras, i Ss. Agostino e Bernardo (in situ) e i Ss. Giuseppe Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, II, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 440 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] città.
Il 23 giugno, giorno della vigilia di S. Giovanni patrono di Firenze, i grandi, uniti per l'occasione contro con i cavalieri Betto Brunelleschi, Geri Spini, Pazzino de' Pazzi e Bernardo dei Rossi, fece parte di quel ristretto gruppo di persone ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] p. 161). Visse nella casa paterna insieme con Giovanni finché il ritorno di Bernardo non suscitò forti contrasti, tanto da spingerlo a 1400, e accanto al gruppo composto da Roberto de’ Rossi, Leonardo Bruni, Iacopo Angeli e Poggio Bracciolini si ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] trono e i ss. Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista per la chiesa di S. Pietro datato il Polittico di s. Bernardo per l’omonima chiesa di Roncola , a cura di I. Chiappino di Sorio - L. DeRossi, Monfalcone-Gorizia 2003, pp. 342-345; La pittura in ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] Oltrarno. Dopo la morte di Bernardo dell’educazione del M. si ambasciatori fiorentini Onofrio di Barna de’ Rossi e Donato Barbadori, a Parigi in: Lettere, a cura di O. Moroni, Napoli 1978; Giovanni dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di F. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] gli altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto cardinale Bernardo, osservò sdegnosamente: «era difficile di tirare le cose di Ridolfi inanzi ’sendovi pochi che lo conoscessino o ne avessino notitia» (Giovanni Salviati a Cosimo de ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di quadri, furono divisi fra i nipoti Felice Bernardo e Giovanni Francesco Ricordati. Nel 1923 gli ultimi discendenti dei Neri («Fermate, onde del Tebro») cantata a 5 voci (Francesco DeRossi?) (Le fonti sono segnalate in Morelli, 2002). Serenate e ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] di Francesco di Giorgio Martini, Simone de Sirtori, Giovanni Battaggio, Amadeo e il D., Solari, Cesare Cesariano e Bernardo Zenale, hanno in gran lombarda, 78 (1986), 3, p. 95; M. Rossi, Rinnovamento artistico e cultura dell'Osservanza in S. Maria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] di S. Giovanni Battista), a Macerata (cattedrale, Sacro Cuore; chiesa S. Giuliano, statue di S. Bernardo e S. Alfonso de' Liguon), , T. Troia e L. Carfagnini; per quello marchigiano, G. Rossi di Fermo, G. Del Bello e A. Tentoni di Montegiorgio. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] l'ascesa al trono di Giovanna (1343). Quando l'ammiraglio aragonese Ramón Peralta si presentò minaccioso davanti a Napoli, fu appunto al C., al nobile partenopeo Alessandro Brancaccio ed al giudice della Gran Corte Bernardode Alferio che la regina ...
Leggi Tutto