Pittore da Rimini (sec. XIV). Non si hanno intorno a lui memorie documentate, ma solo due opere certe: un Crocifisso su tavola conservato nella chiesa di S. Francesco a Mercatello (Pesaro), firmato e datato [...] altri dipinti a Mercatello, a Roma, a Venezia, a Bologna, a New York, nelle collezioni Lichtenstein a Vienna e Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); O. Sirén, Giuliano Pietro e Giovannida Rimini, in The Burlington Mag., XXIX (1916), pp. 272-281, 313 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Transilvania, dove fin dal principio del secolo XVI lavorarono, specialmente a Kolozsvár, molti artisti italiani, come Giovanni Fiorentino, Domenico daBologna, Antonio Castello, Agostino Serena e dove, in contatto con l'arte popolare, si formò nella ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] 10,95, comprese le due crepidini, e il ponte sul Reno presso Bologna, m. 11,70). All'infuori della sapiente tecnica costruttiva, ciò che 1354) fu anche ricostruito su pile romane daGiovannida Ferrara e da Iacopo da Gozzo il ponte sul Ticino a Pavia ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] da Milano (km. 153; doppio binario, a vapore), da Genova (km. 166; doppio binario, elettrica) e daBologna sicché a sua volta venne ucciso in Torino, nella chiesa di San Giovanni, da un fedele di re Godeberto (650 circa); poi Ragimberto, figlio di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] nel Castello di Trento, e salone della Ragione in Padova, decorato da Miretto e seguaci) in Emilia (cappella Bolognini in S. Petronio di Bologna) e fino nelle Marche (oratorio di S. Giovanni in Urbino con le Storie del Battista di Lorenzo e Jacopo ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] È infatti del 1537 la prima stampa, fatta a Napoli daGiovannida Colonia, delle Canzoni villanesche alla napoletana, tra le quali gridi, canzoni, cori e danze del popolo italiano, Bologna 1919; C. Caravaglios, Gridi di venditori napoletani trascritti ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Francia i pubblicisti di Filippo il Bello da Pietro Dubois a Giovannida Parigi, mentre affiora un principio nuovo Michels, Introduzione alla storia delle dottrine economiche e politiche, Bologna 1932; Mc Ilwain, The Growth of Political Thought in ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] un radicale mutamento, secondo i disegni di M. Zibellino daBologna sulla fine del sec. XIII.
Ma contemporaneamente a questo ora a lei dall'odio per i Genovesi, batte questi a S. Giovanni d'Acri (1258).
Nella Corsica l'influenza di Pisa si è ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] della leggenda di S. Giuliano dovuto a Monte daBologna. Sul principio del Quattrocento, in corrispondenza al lungo memoriale sulla necessità di convocare un concilio fu diretto daGiovanni Luigi Vives, dottore dell'università di Lovanio; al nunzio ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] canale di navigazione, a mezzo di conche, da Goito a Mantova, opere di Giovannida Padova (1460-61). Tra gl'ingegneri e accademici, parificando lo studio mantovano a quelli di Parigi, Bologna e Pavia. Circa un secolo dopo (1625), Ferdinando ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...