Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] raffinate e rigorose formulazioni di Giovanni Gentile, non è forse esente da qualche influsso bergsoniano), ma -1909 (tr. it.: Idee per una filosofia della storia dell'umanità, Bologna 1971).
Huizinga, J., In de schaduwen van morgen, Haarlem 1935 (tr ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , non lo so più". Una nozione difficile da definire, e da capire, di cui è arduo ricostruire la storia medicinae del medico tedesco Giovanni di Ketham, pubblicato 1971 (trad. it. La biologia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 1984); Le corps, éd. J. ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] agli intellettuali di tutte le nazioni, steso daGiovanni Gentile e riveduto dallo stesso Mussolini. La ., L'opium des intellectuels, Paris 1955 (tr. it.: L'oppio degli intellettuali, Bologna 1958).
Bell, D., The end of ideology, New York 1960 (tr. it ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] Giovanni Mainardi, o il 'patavino' Girolamo Capivacci. Piuttosto si dovrà ricordare che, a proposito delle 'vie' indicate da Galeno e da organizzazione del sapere nel 'De disciplinis' (1531), Bologna, CLUEB, 1991.
Elliger 1961: Philipp Melanchthon. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] non c'è né luogo, né vuoto, né tempo, ma certi enti da cui dipendono l'essere e la vita di tutti gli altri, cioè il Simplicio e il cristiano Giovanni Filopono, lo spunto per e l’organizzazione della sua scuola, Bologna, Il Mulino, 1991.
Nussbaum 1992: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] della pluralità delle forme e fu ripresa anche daGiovanni di Jandun, il maggiore esponente dell’averroismo parigino da solo. Durante la sua movimentata carriera, infatti, Michele Scoto aveva vissuto per numerosi anni in Italia, prima a Bologna, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] dell'uomo ‒ rilanciata dai testi di Marsilio Ficino e di Giovanni Pico della Mirandola ‒ nel consumare la feconda rottura con l Press, 1982 (trad. it.: Magia e scienza da Paracelso a Newton, Bologna, Il Mulino, 1984).
Vickers 1984: Occult and ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] suo figlio naturale Ferdinando fu nuovamente contestata daGiovanni d'Angiò, sconfitto definitivamente soltanto nel 1462 tutti i suoi possessi e pretese in Italia. Il Congresso di Bologna (novembre 1529-febbraio 1530) sancì la supremazia di Carlo V, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] La parte matematica dell'astronomia era completata da una parte fisica, il cui oggetto era il matematico Giovanni Battista nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura di Paolo Gozza, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 233-242).
De Buzon 1985 ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] del diritto è stata sostenuta con particolare vigore daGiovanni Tarello (v., 1970). In generale, Tarello seriously, Cambridge, Mass., 1977 (tr. it.: I diritti presi sul serio, Bologna 1982).
Dworkin, R. M. (a cura di), The philosophy of law, ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...