RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] Clitunno, oppure della decorazione scultorea dell'oratorio di Giovanni VII nella croce, unica decorazione ammessa nella temperie iconoclasta dell'arte bizantina. Ma l'esame attento delle fotografie ha consentito di individuare che l'immagine della ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] di Venezia quanto nelle murature delle cattedrali francesi.La crociata di Ruskin - così come dell'abbaziale di Saint-Denis. Il testo greco dello pseudo-Dionigi fu donato all'abbazia di Saint-Denis nel sec. 9° e venne tradotto in latino da Giovanni ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] sui presenti studi italiani di storia dell'arte" (B. Croce, La critica e la storia delle arti figurative e le sue del metodo sperimentale, raggiunti da Giovanni Morelli mezzo secolo prima.
A seguito dell'intempestivo suggerimento di Adolfo Venturi ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] artista per un polittico destinato alla chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, della cui esecuzione fu poi incaricato Taddeo Gaddi, il nome che A. abbia dipinto in Santa Croce un affresco con il Trionfo della morte, il Giudizio universale e l' ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Maestro della S. Cecilia (Bietti, 1983), padre dell'ancora non artisticamente conosciuto Giovanni e i precursori di Giotto, Firenze 1976, pp. 65-69; M. Ferretti, Una croce a Lucca, Taddeo Gaddi, un nodo di tradizione giottesca, Paragone 27, 1976, 317 ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , Arch. di Stato, Notarile Antecosimiano, protocollo 478 di Francesco di Giovanni Ciai da Pulicciano, c. 189v; Cavalcaselle, Crowe, 1883, p. al pari degli affreschi di Santa Croce, si mostrano a conoscenza dello stile severo del primo Buonamico, ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] sostegno metallico su cui poggia il globo terrestre sormontato dalla croce: si passa così da elementi pesanti e statici, via via applicata in buona parte delle sue opere.
Il restauro della basilica di S. Giovanni in Laterano
Papa Innocenzo X ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] croce tuttora nella chiesa di S. Francesco a Mercatello, firmata e datata 1309 (Volpe, 1965, p. 62). Il catalogo delle , Gli affreschi di Giovanni Baronzio da Rimini e de' suoi seguaci in Tolentino, Bullettino della Società Filologica Romana 7 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] palizzate molto fitte. A partire dall'epoca dellecrociate si moltiplicarono le cerchie difensive e aumentò il cura (per es. ῾Arīma, Chastel Blanc); nello stesso periodo i Giovanniti dotarono i numerosi c. da poco acquisiti di robusti elementi di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] pp. 267-296; A. Rovi, Chiese e conventi francescani a Como: S. Francesco, S. Croce e S. Donato, ivi, pp. 297-318; M. Di Giovanni, L'architettura delle fondazioni francescane di Novara, ivi, pp. 319-330; E. Granata, Insediamenti e conventi francescani ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...