Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] delle reti viarie e ferroviarie dell’area milanese e degli altri capoluoghi provinciali e l’allestimento di poli logistici, interporti e nuovi scaliGiovanni); un vasto edificio disposto su due terrazzamenti e domus sono stati scoperti a S della ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] S. Giovanni Evangelista (B. Zaccagni, 1494-1510; facciata e campanile del 17° sec.; affreschi di Correggio); Madonna della Steccata, . Le più accentuate dinamiche di rinnovamento su scala locale hanno riguardato, tuttavia, il ruolo commerciale ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] 1933, n. 669, venne costituito l'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, società di importanza nazionale, con la della sua biblioteca, l'Istituto nazionale per gli studi sul Rinascimento, il Museo Teatrale alla Scala, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] si segnalano quelli di Tel Dor e Ascalon. Nel primo, le indagini su ampia scala condotte da E. Stern hanno permesso una chiara lettura dell'impianto urbanistico e del sistema difensivo. Nel secondo sono soprattutto emersi dati relativi a singole ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ečagē, il quale ricevette la consacrazione dal patriarca copto Giovanni, durante la visita da costui fatta in Addis Abeba dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia (A.O.I.) alla scala di 1 : 200.000 (2ª ed.), a cura del Consiglio naz. delle ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] la ancora relativamente scarsa attenzione che il secondo piano presta allo sfruttamento delle risorse minerarie, non ostante che il sottosuolo dell'India occupi il primo posto nella scala mondiale per i giacimenti di minerale di ferro ad alta lega e ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] scià (che aveva progettato la costruzione di una rete di venti centrali nucleari) vengono ripresi su scala più modesta con la collaborazione dell'Argentina.
Industria. - Subito dopo la rivoluzione funzionava soltanto il 20% degli impianti industriali ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] di S. Giovanni"), Siinä näkijä missä tekijä (1972, "Chi fa è visto") e i cinque romanzi della Finlandia-sarja 1941), con opere caratterizzate dall'economia di forme e da una ristretta scala cromatica. M. Rantanen (n. 1956), invece, ha portato la pura ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] accento di semplicità e di forza. La scala esterna con ripiano su un voltone, il della Madonna della Peste; la chiesa di S. Giovanni; il chiostro della Trinità, del 1515), si spiega appieno nel santuario di S. Maria della Quercia, nei dintorni della ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] catena himalayana − Khumbu Himal − dalla quale emerge la vetta dell'Everest. Del Khumbu Himal è stata pubblicata anche una bella carta topografica a colori, di grande formato, in scala 1:50.000. In questa regione di alta o altissima montagna è stata ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...