EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] 'Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Adam, ospitato dal duca di Savoia dopo la perdita di Rodi … la Giarettiera d'Inghilterra; il Tosone diBorgogna, S. Michele di Francia… Anzi dico di più che non è altri che gli abbia ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] fonti tre-quattrocentesche che descrivono le arche di Mastino II e Cansignorio. L'arca-mausoleo di Cangrande I, fatta realizzare con la propria da Mastino II, sarebbe opera diGiovannidi Rigino (Melini, 1971), artista di cui non si sono con certezza ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] il battistero di San Ponso, in diocesi di Ivrea, zona di contatto con il regno diBorgogna. Sull' Medioevo all'Ottocento. Artisti, committenti, cantieri, Torino 1980; M. DiGiovanni, Gli edifici di culto dell'XI e XII secolo. La collina, il Cusio, il ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ° a Costantinopoli, nelle basiliche di S. Giovannidi Studios, della Theotokos Chalkoprateia, di S. Giovanni all'Hebdomon e in un' dell'abbaziale di Saint-Pierre di Flavigny, in Borgogna (864-878), di complessità paragonabile a quella di Saint-Germain ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] che servì da modello.All'interno di un'intensa attività di traduzione di opere latine promossa dai re di Francia nel sec. 14°, Jean de Vignay approntò, nel 1333, per GiovannadiBorgogna, moglie di Filippo VI, il Miroir historial, traduzione ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Lukas, monasteri della Grande Lavra e di Iviron sul monte Athos, Nea Moni di Chio). Il ruolo esclusivo di Costantinopoli si manifesta ancora una volta con esempi di altissimo livello, come quelli del S. Giovannidi Studios e soprattutto del Cristo ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] menzionare: i frammenti del propylaeum di Santa Sofia (404-415) e i capitelli di S. Giovannidi Studios a Istanbul (ca. 450 ma anche in Borgogna e in Linguadoca (Sauerländer, 1982; Durliat, 1990; Vergnolle, 1990).Il proliferare di relazioni con l ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] alla fine del 1258 di Ugo IV, duca diBorgogna (1213-1272), con Beatrice di Champagne, venne eseguito a questa data e ricorda i legami di parentela dei duchi diBorgogna e del Brabante, del signore di Borbone e del visconte di L., Guido VI.La ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] citata tomba di s. Saturnino, a Saint-Hilaire; tomba di s. Magnanzia, a Sainte-Magnance, in Borgogna; citata tomba di s. di Carlo di Calabria (m. nel 1328; Napoli, S. Chiara), nonché nelle tombe di Filippo di Taranto (m. nel 1331) e diGiovannidi ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] il pretesto di volersi vendicare contro Giovanni Ludovico di Savoia, vescovo di Ginevra, continuo artefice di intrighi 27 di quel mese, la duchessa Jolanda di Savoia era stata presa in ostaggio dal duca diBorgogna e G. si trovò dunque a disporre di ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...