MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Lazzaretto, il palazzo del Banco mediceo di Michelozzo e il palazzo Medici del Seregni, come le chiese di S. Giovanni in Conca - di cui sta per scomparire anche la superstite facciata - di S. Maria della rosa, di S. Francesco grande - del sec. XIII ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ; A. Garcia y Bellido, Urbanistica de las grandes ciudades del mundo antiguo, 2 La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle nuova di S. Lorenzodi Michelangelo 1959; E. Gombrich, The early Medici as patrons of art, in Italian ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] medici e speziali (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei mediciGiovanni Evangelista e Giovanni Battista (Siena, Pinacoteca Naz.), la Madonna con il Bambino proveniente da S. Lorenzo alle Serre di G. De Nicola, Il soggiorno fiorentino di Ambrogio ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] nella stessa cappella, opera diGiovannidi Balduccio; un originale apporto di A. Borlenghi, Firenze 1957; Filippo Villani, De origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus, a cura di G. Camilli Galletti, Firenze 1847, pp. 35-36; Lorenzo ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] 1353 (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, VII; Frey, 1885, p. 315; Hueck, 1972); pertanto è possibile porre la sua data di nascita sullo scorcio del 13° secolo. D. risulta abitante di una casa nel popolo di S. Lorenzo e che acquistò ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello diGiovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] eseguita per Giovanni Buccheri, di cui non sono note né la tecnica di esecuzione né il luogo di collocazione (Firenze, Arch. di Stato, Bigallo, I, 1379-1383, c. 9r). Tuttavia dalla carica nel 1382 di consigliere dell'Arte dei medici e speziali ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] diGiovanni Pisano sul pulpito della cattedrale di parte, come Lorenzo Lotto (v., .
Bourdieu, P., Darbel, A., L'amour de l'art: les musées d'art européens et 1965).
Gombrich, E. H., The early Medici as patrons of art, in Italian Renaissance studies ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] fra' Giovannidi Muro della Marca allora Generale de' Frati di san Francesco, dove nella chiesa di sopra dipinse Epistolarum libri VIII, a cura di L. Mehus, Firenze 1741, II, p. 90; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] di A. Bianchi, A. De Marchi e B. Zanardi), Parma: Battei, 1991, pp. VII-XLIX.
Gimondi, C. (a cura di), CONBEFOR, ricerca comparata. Conservatori-restauratori di beni culturali in Europa: centri ed istituti di formazione, Lurano: Associazione Giovanni ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano, il monastero di S. Maria in Organo e la chiesa di S. Lorenzo.Al regno di da una fonte veronese, fra Marco de' Medici, aggiunse nella biografia di Giotto che l'artista fiorentino sarebbe passato ...
Leggi Tutto